Alta Valle della Greve IGT

0
uva

Il vino Alta Valle della Greve IGT è un vino prodotto nella provincia di Firenze nella Regione Toscana

L’ indicazione geografica tipica Alta Valle della Greve, accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal disciplinare di produzione, è riservata ai mosti e ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti in seguito indicati per le seguenti tipologie: bianchi; rossi, anche nella tipologia novello; rosati; tipologie con l’indicazione aggiuntiva di uno o due vitigni.

I vini a indicazione geografica tipica Alta Valle della Greve, bianchi, rossi e rosati devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, da uno o più vitigni a bacca bianca o rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana.

L’indicazione geografica tipica Alta Valle della Greve con il riferimento al nome di un vitigno è riservata ai vini ottenuti da vigneti composti in ambito aziendale per almeno l’85% dal vitigno corrispondente. Possono concorrere alla produzione di detti vini le uve dei vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana fino ad un massimo del 15%.

Il riferimento al nome di due vitigni nella designazione e presentazione dei vini a indicazione geografica tipica Alta Valle della Greve è consentita alla condizione che il vino derivi esclusivamente da uve prodotte dai due vitigni ai quali si può fare riferimento e il quantitativo di uva prodotto da uno dei due vitigni sia comunque superiore al 15% del totale.

Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini devono essere quelle tradizionali della zona.

Alta Valle della Greve IGT

RegioneToscana
ProvinciaFirenze
DenominazioneAlta Valle della Greve IGT
Anno di registrazioneIGT dal 09.10.1995
TipologiaBianco da solo od anche con la specificazione di uno o due vitigni
Rosso e Rosso novello da soli od anche con la specificazione di uno o due vitigni
Rosato da solo od anche con la specificazione di uno o due vitigni
Base ampelograficaL’indicazione geografica tipica Alta Valle della Greve con il riferimento al nome di un vitigno è riservata ai vini ottenuti da vigneti composti in ambito aziendale per almeno l’85% dal vitigno corrispondente. Possono concorrere alla produzione di detti vini le uve dei vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana fino ad un massimo del 15%.
Il riferimento al nome di due vitigni nella designazione e presentazione dei vini a indicazione geografica tipica Alta Valle della Greve è consentita alla condizione che il vino derivi esclusivamente da uve prodotte dai due vitigni ai quali si può fare riferimento e il quantitativo di uva prodotto da uno dei due vitigni sia comunque superiore al 15% del totale
Zona di raccolta uveComuni della provincia di Firenze
ImbottigliamentoStesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve
Bottiglia e tappoN/S
Articolo precedenteVincenzo Guarino online per “Stellati per la Dad”
Articolo successivoBianco da solo od anche con la specificazione di uno o due vitigni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.