Il vino Arghillà IGT è un vino prodotto nella provincia di Reggio Calabria nella Regione Calabria
L’indicazione geografica tipica Arghillà è riservata ai mosti ed ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel disciplinare per le seguenti tipologie: rosso (anche nella tipologia novello) e rosato (anche nella tipologia novello).
I vini ad IGT Arghillà, rossi e rosati devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, da uno o più vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
Le condizioni ambientali e di coltivazione dei vigneti destinati alla produzione dei vini devono essere quelle tradizionali della zona.
Arghillà IGT
Regione | Calabria |
Provincia | Reggio Calabria |
Denominazione | Arghillà IGT |
Anno di registrazione | DOC dal 27.10.1995 |
Tipologia | Arghillà rosso Arghillà rosso novello Arghillà rosato Arghillà rosato novello |
Base ampelografica | Vigneti composti, nell’ambito aziendale, da uno o più vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nella regione Calabria |
Zona di raccolta uve | Intero territorio amministrativo dei seguenti comuni: Calanna, Campo Calabro, Fiumara, Villa San Giovanni, e parte del territorio amministrativo del comune di Reggio Calabria limitatamente alle frazioni: Archi, Arghillà di Catona, Arghillà di Salice Concessa, Arghillà di Villa San Giuseppe, Diminniti di Sambatello, Orti, Rosalì, Sambatello, San Giovanni di Sambatello, Terreti e Vito |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | N/S |