Colli Altotiberini DOC

0
uva

Il vino Colli Altotiberini DOC è un vino prodotto nella provincia di Perugia nella Regione Umbria

La denominazione di origine controllata Colli Altotiberini è riservata ai vini bianchi, rossi e rosato che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione.

Tali vini sono i seguenti: Colli Altotiberini bianco ed anche nelle tipologie spumante e superiore; Colli Altotiberini rosso ed anche nelle tipologie novello e riserva; Colli Altotiberini rosato; Colli Altotiberini Grechetto; Colli Altotiberini Trebbiano; Colli Altotiberini Cabernet Sauvignon; Colli Altotiberini Merlot; Colli Altotiberini Sangiovese; Colli Altotiberini Cabernet sauvignon riserva; Colli Altotiberini Merlot riservaColli Altotiberini Sangiovese riserva.

Il vino Colli Altotiberini bianco e bianco Superiore devono essere ottenuti dalle uve provenienti da vitigni aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:

Trebbiano Toscano minimo: 50%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella Regione Umbria fino ad un massimo del 50%.

Il vino Colli Altotiberini spumante deve essere ottenuto dalle uve provenienti dai vitigni Grechetto, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero e Pinot grigio, da soli o congiuntamente, minimo per il 50%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella Regione Umbria fino ad un massimo del 50%.

I vini Colli Altotiberini rosso, rosso riserva, rosato e novello debbono essere ottenuti dalle uve provenienti dai vigneti aventi nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica:

Sangiovese minimo: 50%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella Regione Umbria fino ad un massimo del 50%.

Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata Colli Altotiberini, debbono essere quelle tradizionali della zona e comunque atte a conferire alle uve ed ai vini le specifiche caratteristiche di qualità.

Colli Altotiberini DOC

RegioneUmbria
ProvinciaPerugia
DenominazioneColli Altotiberini DOC
Anno di registrazioneDOC dal 22.01.1980
TipologiaColli Altotiberini bianco
Colli Altotiberini bianco superiore
Colli Altotiberini rosso
Colli Altotiberini rosso riserva
Colli Altotiberini rosato
Colli Altotiberini novello
Colli Altotiberini Trebbiano
Colli Altotiberini Grechetto
Colli Altotiberini Cabernet Sauvignon
Colli Altotiberini Cabernet Sauvignon riserva
Colli Altotiberini Merlot
Colli Altotiberini Merlot riserva
Colli Altotiberini Sangiovese
Colli Altotiberini Sangiovese riserva
Colli Altotiberini Spumante
Base ampelograficaIl vino Colli Altotiberini bianco e bianco Superiore devono essere ottenuti dalle uve provenienti da vitigni aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Trebbiano Toscano minimo: 50%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella Regione Umbria fino ad un massimo del 50%.
Il vino Colli Altotiberini spumante deve essere ottenuto dalle uve provenienti dai vitigni Grechetto, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero e Pinot grigio, da soli o congiuntamente, minimo per il 50%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella Regione Umbria fino ad un massimo del 50%.
I vini Colli Altotiberini rosso, rosso riserva, rosato e novello debbono essere ottenuti dalle uve provenienti dai vigneti aventi nell'ambito aziendale la seguente composizione ampelografica:
Sangiovese minimo: 50%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella Regione Umbria fino ad un massimo del 50%
Zona di raccolta uveSan Giustino, Citerna, Città di Castello, Monte S.
Maria Tiberina, Montone, Umbertide, Gubbio, Perugia
ImbottigliamentoStesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve
Bottiglia e tappoVolumi nominali.
Per il confezionamento in recipienti di capacità fino a 5 litri dovranno essere utilizzati contenitori di vetro della capacità di litri: 0,250; 0,375; 0,500; 0,750; 1,000; 1,500; 3,000; 5,000.
Tappatura e recipienti.
Per la tappatura dei vini e' obbligatorio il tappo di sughero o di altro materiale ammesso raso-bocca se confezionati in recipienti della capacita' fino a 5 litri
Articolo precedenteDecanter World Wine Awards, medaglia di platino per il Cambrugiano 2017
Articolo successivo“Incarni”, in tavola sushi di carne e vini delle migliori cantine

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.