Erice DOC

0
uva

Il vino Erice DOC è un vino prodotto nella provincia di Trapani nella Regione Sicilia

La denominazione di origine controllata Erice è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

Erice Bianco; Erice Ansonica o Inzolia; Erice Catarratto; Erice Grecanico; Erice Grillo; Erice Chardonnay; Erice Muller Thurgau; Erice Sauvignon; Erice Vendemmia Tardiva Zibibbo; Erice Vendemmia Tardiva Sauvignon; Erice Moscato; Erice Passito; Erice Spumante (nelle tipologie Dolce e Brut); Erice Rosso (anche nella tipologia Riserva); Erice Calabrese o Nero d’Avola; Erice Frappato; Erice Perricone o Pignatello; Erice Cabernet Sauvignon; Erice Syrah; Erice Merlot.

I vini devono essere ottenuti dalle uve prodotte da vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:

Erice Bianco:

Catarratti: minimo 60%. Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca bianca non aromatici, idonei, alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 40%.

La denominazione di origine controllata Erice con la menzione di uno dei seguenti vitigni Chardonnay, Muller Thurgau, Sauvignon, Ansonica o Inzolia, Grecanico dorato o Grecanico, Grillo, Catarratti, Moscato di Alessandria o Zibibbo, è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti costituiti per almeno l’85% dal corrispondente vitigno. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 15%.

Erice Vendemmia Tardiva Zibibbo:

Moscato di Alessandria o Zibibbo minimo 95%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 5%.

Erice Vendemmia Tardiva Sauvignon:

Sauvignon B. minimo 95%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 5%.

Erice Passito:

Moscato di Alessandria o Zibibbo minimo 95%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 5%.

Erice Moscato:

Moscato di Alessandria minimo 95%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 5%.

Erice Rosso (anche nella tipologia Riserva):

Calabrese o Nero d’Avola: minimo 60%. Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 40%.

La denominazione di origine controllata Erice con la menzione di uno dei seguenti vitigni Calabrese o Nero d’Avola, Frappato, Cabernet Sauvignon, Perricone o Pignatello, Syrah, Merlot, è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti costituiti per almeno l’85% dal corrispondente vitigno. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 15%.

Erice Spumante:

per la tipologia Dolce: Moscato di Alessandria o Zibibbo minimo 95%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 5%;

per la tipologia Brut: Chardonnay minimo 70%. Possono concorrere alla produzione di detto spumante altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 30%.

Le condizioni ambientali di coltivazione dei vigneti destinati alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata Erice devono essere quelle tradizionali della zona atte a conferire alle uve le specifiche caratteristiche di qualità.

Erice DOC

RegioneSicilia
ProvinciaTrapani
DenominazioneErice DOC
Anno di registrazioneDOC dal 20.10.2004
TipologiaErice Bianco
Erice Grecanico
Erice Chardonnay
Erice Muller Thurgau
Erice Sauvignon
Erice Ansonica o Insolia
Erice Grillo
Erice Catarratto
Erice Moscato
Erice Spumante Dolce
Erice Spumante Brut
Erice Rosso
Erice Calabrese o Nero d'Avola
Erice Frappato
Erice Perricone o Pignatello
Erice Cabernet Sauvignon
Erice Merlot
Erice Syrah
Erice Rosso Riserva
Erice Passito
Erice Vendemmia tardiva Zibibbo
Erice Vendemmia tardiva Sauvignon
Base ampelograficaErice Bianco:
Catarratti: minimo 60%. Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca bianca non aromatici, idonei, alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 40%.
La denominazione di origine controllata Erice con la menzione di uno dei seguenti vitigni Chardonnay, Muller Thurgau, Sauvignon, Ansonica o Inzolia, Grecanico dorato o Grecanico, Grillo, Catarratti, Moscato di Alessandria o Zibibbo, è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti costituiti per almeno l'85% dal corrispondente vitigno. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 15%.
Erice Vendemmia Tardiva Zibibbo:
Moscato di Alessandria o Zibibbo minimo 95%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 5%.
Erice Vendemmia Tardiva Sauvignon:
Sauvignon B. minimo 95%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 5%.
Erice Passito:
Moscato di Alessandria o Zibibbo minimo 95%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 5%.
Erice Moscato:
Moscato di Alessandria minimo 95%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 5%.
Erice Rosso (anche nella tipologia Riserva):
Calabrese o Nero d'Avola: minimo 60%. Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 40%.
La denominazione di origine controllata Erice con la menzione di uno dei seguenti vitigni Calabrese o Nero d'Avola, Frappato, Cabernet Sauvignon, Perricone o Pignatello, Syrah, Merlot, è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti costituiti per almeno l'85% dal corrispondente vitigno. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 15%.
Erice Spumante:
per la tipologia Dolce: Moscato di Alessandria o Zibibbo minimo 95%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 5%; per la tipologia Brut: Chardonnay minimo 70%. Possono concorrere alla produzione di detto spumante altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 30%
Zona di raccolta uveTutto il territorio del comune di Buseto Palizzolo e parte dei territori dei comuni di Erice, Valderice, Custonaci, Castellammare del Golfo, Paceco e Trapani
ImbottigliamentoStesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve
Bottiglia e tappoI vini devono essere immessi al consumo in recipienti di volume nominale di 0,187 litro, 0,250 litro, 0,375 litro, 0,500 litro, 0,750 litro, 1,000 litro, 1,500 litro, 3 litri e 5 litri
Articolo precedenteIl Provolone del Monaco Dop di De Gennaro vince ad “Eccellenze di Gusto”
Articolo successivoWorld Cider Awards 2021: Sidro Vittoria vince l’oro con Italian Bloom

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.