Nasce Identità Alimentari, il libro sulle nuove identità a tavola

0
Identità Alimentari

16 nuove versioni dello stare a tavola: dai vegani ai vegetali, dai flexitariani ai crudisti

È un libro inclusivo quello pubblicato da Trenta Editore con Pietro Ruffoni, Founder e CEO di HealthyFood e MyCIA e capace di descrivere l’unicità degli individui attraverso le loro preferenze alimentari, frutto di scelte, di condizioni o anche di condizionamenti, a volte.

Figlio di una attenta mappatura delle diverse categorie alimentari riflesse nella Carta d’Identità Alimentare, MyCIA e scritto da Daniela Ferrando con la prefazione di Claudio Sadler, Identità Alimentari è un libro che non giudica. Anzi: offre argomentazioni, dati, schede ad uso di clienti, gourmet, chef, ristoratori e imprenditori che affrontano una varietà di persone mangianti – dagli onnivori più curiosi ai melariani più rigorosi. Ognuno con le proprie ragioni e le proprie parole, ad arricchire di nuovi lemmi il vocabolario dello stare a tavola.

È un libro amichevole, facile da leggere, che traduce in parole e informazioni il progetto di un imprenditore digitale, Pietro Ruffoni aka My CIA – Carta d’Identità Alimentare e CEO di Healthyfood e di un team di tecnici della nutrizione.

A chi parla questo libro? A tanti pubblici diversi

A noi quando siamo clienti e consumatori, ai cuochi che devono creare cibi attraenti per ciascuno, a ristoratori e imprenditori che offrono servizi ed esperienze alle persone, ai giornalisti che raccontano il cibo, agli studiosi della cultura alimentare, agli studenti protagonisti dell’ospitalità di domani.

E se tutti dicono, con Feuerbach, che “l’uomo è ciò che mangia”, leggendo “Identità alimentari” verrà la tentazione di rovesciare l’aforisma e dire “mangio ciò che sono”.

Articolo precedenteAssociazione Italiana Sommelier, investire su cultura e qualità
Articolo successivoTuttopizza: Torna di segno positivo il trend della pizza
Redazione di Eroi del Gusto

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.