Il vino Negroamaro di Terra d’Otranto DOC è un vino prodotto nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto nella Regione Puglia
La denominazione di origine controllata Negroamaro di Terra d’Otranto è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: Rosso, anche Riserva; Rosato, anche Spumante e Frizzante.
La denominazione di origine controllata Negroamaro di Terra d’Otranto Rosso, anche Riserva, è riservata ai vini ottenuti dalla vinificazione delle uve provenienti da vigneti composti in ambito aziendale dal medesimo vitigno Negroamaro per almeno il 90%; possono concorrere alla produzione di detti vini, da sole o congiuntamente, anche le uve di altri vitigni a bacca nera non aromatiche, idonei alla coltivazione nella regione Puglia, per la zona di produzione omogenea Salento – Arco Jonico – Salentino, presenti in ambito aziendale, nella misura massima del 10%.
La denominazione di origine controllata Negroamaro di Terra d’Otranto Rosato, anche nella tipologia Spumante e Frizzante è riservata ai vini ottenuti dalla vinificazione delle uve, provenienti da vigneti composti in ambito aziendale dal medesimo vitigno Negroamaro per almeno il 90%; possono concorrere alla produzione di detti vini, da sole o congiuntamente, anche le uve di altri vitigni a bacca nera non aromatiche, idonee alla coltivazione nella regione Puglia, per la zona di produzione omogenea Salento – Arco Jonico – Salentino, presenti in ambito aziendale, nella misura massima del 10%.
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata Negroamaro di Terra d’Otranto devono essere quelle tradizionali delle zone di produzione e, comunque, atte a conferire alle uve ed ai vini derivati le specifiche caratteristiche di qualità.
Negroamaro di Terra d'Otranto DOC
Regione | Puglia |
Provincia | Brindisi, Lecce e Taranto |
Denominazione | Negroamaro di Terra d'Otranto DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 04.10.2011 |
Tipologia | Negroamaro di Terra d'Otranto Rosso Negroamaro di Terra d'Otranto Rosso Riserva Negroamaro di Terra d'Otranto Rosato Negroamaro di Terra d'Otranto Rosato Spumante Negroamaro di Terra d'Otranto Rosato Frizzante |
Base ampelografica | La denominazione di origine controllata Negroamaro di Terra d’Otranto Rosso, anche Riserva, è riservata ai vini ottenuti dalla vinificazione delle uve provenienti da vigneti composti in ambito aziendale dal medesimo vitigno Negroamaro per almeno il 90%; possono concorrere alla produzione di detti vini, da sole o congiuntamente, anche le uve di altri vitigni a bacca nera non aromatiche, idonei alla coltivazione nella regione Puglia, per la zona di produzione omogenea Salento - Arco Jonico – Salentino, presenti in ambito aziendale, nella misura massima del 10%. La denominazione di origine controllata Negroamaro di Terra d’Otranto Rosato, anche nella tipologia Spumante e Frizzante è riservata ai vini ottenuti dalla vinificazione delle uve, provenienti da vigneti composti in ambito aziendale dal medesimo vitigno Negroamaro per almeno il 90%; possono concorrere alla produzione di detti vini, da sole o congiuntamente, anche le uve di altri vitigni a bacca nera non aromatiche, idonee alla coltivazione nella regione Puglia, per la zona di produzione omogenea Salento - Arco Jonico – Salentino, presenti in ambito aziendale, nella misura massima del 10% |
Zona di raccolta uve | La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata Negroamaro di Terra d’Otranto comprende l’intero territorio amministrativo delle province di Brindisi, Lecce e Taranto |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | I vini possono essere confezionati nei seguenti tipi di contenitori: bottiglie di vetro con capacità da litri 0,250 a litri 18, ad esclusione di dame e damigiane; I sistemi di chiusura consentiti, per le tipologie Rosso e Rosato, sono i seguenti: -tappo di sughero raso bocca -tappo in polimero sintetico raso bocca -tappo a vite per i recipienti di capacità non superiore a litri 1,5. Per la tipologia Riserva è consentita la sola chiusura con tappo di sughero raso bocca |