Il vino Valtènesi DOC è un vino prodotto nella provincia di Brescia nella Regione Lombardia
La denominazione di origine controllata Valtènesi è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti previsti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: Valtènesi e Valtènesi chiaretto.
I vini a denominazione di origine Valtènesi nelle tipologie rosso e chiaretto devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti in ambito aziendale da un minimo del 50% da vitigni Groppello (nei tipi Gentile e/o Mocasina).
Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca rossa, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia da sole o congiuntamente fino ad un massimo del 50% che potranno concorrere complessivamente nella misura massima del 10%.
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione del vino a denominazione di origine controllata Valtènesi devono essere quelle tradizionali della zona di produzione e dei vigneti esistenti e comunque atte a conferire alle uve ed al vino derivato le specifiche caratteristiche di qualità.
Sono pertanto da considerarsi idonei ai fini dell’iscrizione allo schedario viticolo unicamente i vigneti situati in terreni con giacitura pede-collinare e collinare di buona esposizione.
Valtènesi DOC
Regione | Lombardia |
Provincia | Brescia |
Denominazione | Valtènesi DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 14.07.2011 |
Tipologia | Valtènesi Valtènesi chiaretto |
Base ampelografica | 50% da vitigni Groppello (nei tipi Gentile e/o Mocasina). Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca rossa, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia da sole o congiuntamente fino ad un massimo del 50% che potranno concorrere complessivamente nella misura massima del 10% |
Zona di raccolta uve | Salò, Roè Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo, S.Felice del Benaco, Puegnago del Garda, Muscoline, Manerba del Garda, Polpenazze del Garda, Moniga del Garda, Soiano del Lago, Calvagese della Riviera, Padenghe sul Garda, Bedizzole e parte dei territori dei comuni di Lonato del Garda e di Desenzano del Garda |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | I vini a denominazione di origine controllata Valtènesi devono essere immessi al consumo in bottiglie di forma tradizionale, in vetro, aventi capacità previste dalla legge, non superiore a litri 9, con chiusura idonea alla conservazione ed all’affinamento del vino contenuto, con l’esclusione del tappo a corona e del tappo a strappo |