Il vino Vin Santo di Carmignano DOC è un vino prodotto nella provincia di Prato nella Regione Toscana
La denominazione di origine controllata Vin Santo di Carmignano è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione.
La denominazione di origine controllata Vin Santo di Carmignano può essere integrata dalla menzione tradizionale Occhio di Pernice e dalla menzione riserva.
La denominazione di origine controllata Vin Santo di Carmignano o è riservata ai vini ottenuti dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Vin Santo di Carmignano anche con la menzione riserva:
Trebbiano toscano e Malvasia bianca lunga, da soli o congiuntamente minimo 75%. Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana fino ad un massimo del 25%.
Vin Santo di Carmignano Occhio di Pernice anche con la menzione riserva:
Sangiovese minimo 50%. Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca rossa o bianca idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, fino ad un massimo del 50%.
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini Vin Santo di Carmignano devono essere atte a conferire alle uve, ai mosti e ai vini derivati le specifiche caratteristiche di qualità.
Vin Santo di Carmignano DOC
Regione | Toscana |
Provincia | Prato |
Denominazione | Vin Santo di Carmignano DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 28.04.1975 |
Tipologia | Vin Santo di Carmignano anche con la menzione riserva Vin Santo di Carmignano Occhio di Pernice anche con la menzione riserva |
Base ampelografica | Vin Santo di Carmignano anche con la menzione riserva: Trebbiano toscano e Malvasia bianca lunga, da soli o congiuntamente minimo 75% Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana fino ad un massimo del 25%. Vin Santo di Carmignano Occhio di Pernice anche con la menzione riserva: Sangiovese minimo 50%. Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca rossa o bianca idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, fino ad un massimo del 50% |
Zona di raccolta uve | Carmignano e Poggio a Caiano |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | I vini a denominazione di origine controllata Vin Santo di Carmignano devono essere immessi al consumo esclusivamente in bottiglie bordolesi o borgognone di capacità non superiore a 0,750 litri |