Il vino Vittoria DOC è un vino prodotto nelle province di Ragusa, Caltanissetta e Catania nella Regione Sicilia
La denominazione di origine controllata Vittoria è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: Vittoria Rosso; Vittoria Calabrese o Nero d’Avola; Vittoria Frappato; Vittoria Ansonica o Inzolia o Insolia e Vittoria Novello.
I vini a denominazione di origine controllata Vittoria devono essere ottenuti da vigneti che nell’ambito aziendale hanno la seguente composizione varietale:
Vittoria Rosso: dal 50% al 70% di Calabrese o Nero d’Avola e dal 30% al 50% di Frappato;
Vittoria Calabrese o Nero d’Avola: Calabrese o Nero d’Avola minimo 85%, altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Sicilia, massimo 15%;
Vittoria Frappato: Frappato minimo 85%, altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Sicilia, massimo 15%;
Vittoria Ansonica o Inzolia o Insolia: Ansonica o Inzolia o Insolia minimo 85%, altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Sicilia, massimo 15%;
Vittoria Novello: Calabrese o Nero d’Avola e/o Frappato minimo 80%, altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella Regione Sicilia, massimo 20%.
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata Vittoria e sue specificazioni devono essere atte a conferire alle uve ed al vino le specifiche caratteristiche di qualità.
Vittoria DOC
Regione | Sicilia |
Provincia | Ragusa, Caltanissetta e Catania |
Denominazione | Vittoria DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 13.09.2005 |
Tipologia | Vittoria Rosso Vittoria Calabrese o Nero d'Avola Vittoria Frappato Vittoria Ansonica o Inzolia o Insolia Vittoria Novello |
Base ampelografica | Vittoria Rosso: dal 50% al 70% di Calabrese o Nero d'Avola e dal 30% al 50% di Frappato; Vittoria Calabrese o Nero d'Avola: Calabrese o Nero d'Avola minimo 85%, altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Sicilia, massimo 15%; Vittoria Frappato: Frappato minimo 85%, altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Sicilia, massimo 15%; Vittoria Ansonica o Inzolia o Insolia: Ansonica o Inzolia o Insolia minimo 85%, altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Sicilia, massimo 15%; Vittoria Novello: Calabrese o Nero d'Avola e/o Frappato minimo 80%, altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella Regione Sicilia, massimo 20% |
Zona di raccolta uve | Provincia di Ragusa tutto il territorio dei comuni di Vittoria, Comiso, Acate, Chiaramonte Gulfi, Santa Croce Camerina e parte del territorio comunale di Ragusa; Provincia di Caltanissetta: comprende parte del territorio dei seguenti comuni: Niscemi, Gela, Riesi, Butera e Mazzarino; Provincia di Catania: comprende parte del territorio dei seguenti comuni: Caltagirone, Licodia Eubea e Mazzarrone |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | Per i vini a denominazione di origine controllata Vittoria è obbligatorio indicare nell'etichettatura l'annata di produzione delle uve. La commercializzazione per il consumo, se in bottiglia, deve avvenire in contenitori di vetro tradizionali della capacità massima di 5 litri |