Dolcetto di Ovada Superiore DOCG

0
uva

Il Dolcetto di Ovada Superiore DOCG è un vino prodotto nella provincia di Alessandria, nella Regione Piemonte

La denominazione di origine controllata e garantita Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada è riservata ai vini rossi che rispondono alle condizioni ed ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per la seguente tipologia, specificazioni aggiuntive o menzioni: Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada, Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada riserva, Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada vigna e Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada vigna riserva.

I vini a denominazione di origine controllata e garantita Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada devono essere ottenuti dalle uve provenienti da vigneti aventi in ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Dolcetto al 100%.

Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada devono essere quelle tradizionali della zona e comunque atte a conferire alle uve e al vino derivato le specifiche caratteristiche di qualità previste dal disciplinare.

Dolcetto di Ovada Superiore DOCG

RegionePiemonte
ProvinciaAlessandria
DenominazioneDolcetto di Ovada Superiore DOCG
Anno di registrazioneDOC dal 01.09.1972
DOCG dal 17.09.2008
TipologiaDolcetto di Ovada Superiore o Ovada anche con menzione riserva
Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada vigna o entrambe le menzioni vigna e riserva
Base ampelograficaVitigno Dolcetto 100%
Zona di raccolta uveOvada, Belforte Monferrato, Bosio, Capriata d'Orba, Carpeneto, Casaleggio Boiro, Cassinelle, Castelletto d'Orba, Cremolino, Lerma, Molare, Montaldeo, Montaldo Bormida, Mornese, Morsasco, Parodi Ligure, Prasco, Rocca Grimalda, San Cristoforo, Silvano d'Orba, Tagliolo Monferrato, Trisobbio
ImbottigliamentoStesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve
Bottiglia e tappoLe bottiglie in cui vengono confezionati i vini a Denominazione di origine controllata e garantita Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada e Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada Vigna per la commercializzazione devono essere di forma bordolese, borgognona e similari e colore scuro tradizionale, delle seguenti capacità: 187 ml, 375 ml, 750 ml, 1.500 ml, 3.000 ml, 5.000 ml
Articolo precedenteAngelo Bernardinelli è il miglior sommelier sciabolatore del veneto
Articolo successivoDolcetto di Ovada Superiore o Ovada anche con menzione riserva

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.