Il vino Delia Nivolelli DOC è un vino prodotto nella provincia di Trapani nella Regione Sicilia
La denominazione di origine controllata Delia Nivolelli, accompagnata da una delle seguenti menzioni obbligatorie: Chardonnay; Damaschino; Grecanico; Grillo; Inzolia; Muller Thurgau; Sauvignon; Nero d’Avola; Merlot; Pignatello o Perricone; Sangiovese; Syrah; bianco; rosso; spumante; novello, è riservata ai vini ottenuti dai vigneti della zona di produzione e rispondenti alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione.
La denominazione di origine controllata Delia Nivolelli, con la specificazione di uno dei seguenti vitigni:
Grillo; Grecanico; Damaschino; Inzolia; Chardonnay; Muller Thurgau; Sauvignon; Nero d’Avola; Pignatello o Perricone; Merlot; Cabernet-Sauvignon; Syrah; Sangiovese, è riservata ai vini ottenuti con almeno l’85% dalle uve provenienti dai vigneti costituiti dai corrispondenti vitigni. Possono concorrere alla produzione dei suddetti vini, in misura non superiore al 15%, anche le uve di altri vitigni, purché a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
La denominazione di origine controllata Delia Nivolelli seguita dalla specificazione bianco è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, in ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Grecanico, Inzolia e Grillo, da sole o congiuntamente, in misura non inferiore al 65%. Possono concorrere alla produzione di tale vino anche altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, come sopra specificato, da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 35%.
La denominazione di origine controllata Delia Nivolelli, seguita dalla specificazione rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, in ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Nero d’Avola, Pignatello o Perricone, Merlot, Cabernet sauvignon, Syrah e Sangiovese da sole o congiuntamente, in misura non inferiore al 65%. Possono concorrere alla produzione di detto vino anche le uve provenienti da altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, autorizzati o raccomandati nella provincia di Trapani, da soli o congiuntamente e fino ad un massimo del 35%.
La denominazione di origine controllata Delia Nivolelli seguita dalla specificazione spumante è riservata al prodotto ottenuto dalle uve delle varietà appresso indicate provenienti dai vigneti presenti in ambito aziendale:
Grecanico, Chardonnay, Inzolia, Damaschino e Grillo, da sole o congiuntamente.
Nel caso che uno dei suddetti vitigni sia rappresentato per almeno l’85%, la denominazione di origine controllata Delia Nivolelli spumante può essere seguita dalla specificazione del relativo vitigno.
I vigneti destinati alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata Delia Nivolelli devono rispondere, per condizioni ambientali e di coltura, a quelle tradizionali delle zone di produzione e comunque devono essere atti a conferire alle uve ed ai vini derivati le specifiche caratteristiche di qualità e tipicità.
Delia Nivolelli DOC
Regione | Sicilia |
Provincia | Trapani |
Denominazione | Delia Nivolelli DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 10.06.1998 |
Tipologia | Delia Nivolelli Chardonnay Delia Nivolelli Damaschino Delia Nivolelli Grecanico Delia Nivolelli Grillo Delia Nivolelli Inzolia Delia Nivolelli Muller-Thurgau Delia Nivolelli Sauvignon Delia Nivolelli Nero d'Avola Delia Nivolelli Cabernet Sauvignon Delia Nivolelli Merlot Delia Nivolelli Syrah Delia Nivolelli Pignatello e Perricone Delia Nivolelli Sangiovese Delia Nivolelli Bianco Delia Nivolelli Rosso Delia Nivolelli Spumante Delia Nivolelli Novello Rosso |
Base ampelografica | La denominazione di origine controllata Delia Nivolelli, con la specificazione di uno dei seguenti vitigni: Grillo; Grecanico; Damaschino; Inzolia; Chardonnay; Muller Thurgau; Sauvignon; Nero d'Avola; Pignatello o Perricone; Merlot; Cabernet-Sauvignon; Syrah; Sangiovese, è riservata ai vini ottenuti con almeno l'85% dalle uve provenienti dai vigneti costituiti dai corrispondenti vitigni. Possono concorrere alla produzione dei suddetti vini, in misura non superiore al 15%, anche le uve di altri vitigni, purché a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia. La denominazione di origine controllata Delia Nivolelli seguita dalla specificazione bianco è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, in ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Grecanico, Inzolia e Grillo, da sole o congiuntamente, in misura non inferiore al 65%. Possono concorrere alla produzione di tale vino anche altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, come sopra specificato, da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 35%. La denominazione di origine controllata Delia Nivolelli, seguita dalla specificazione rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, in ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Nero d'Avola, Pignatello o Perricone, Merlot, Cabernet sauvignon, Syrah e Sangiovese da sole o congiuntamente, in misura non inferiore al 65%. Possono concorrere alla produzione di detto vino anche le uve provenienti da altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, autorizzati o raccomandati nella provincia di Trapani, da soli o congiuntamente e fino ad un massimo del 35%. La denominazione di origine controllata Delia Nivolelli seguita dalla specificazione spumante è riservata al prodotto ottenuto dalle uve delle varietà appresso indicate provenienti dai vigneti presenti in ambito aziendale: Grecanico, Chardonnay, Inzolia, Damaschino e Grillo, da sole o congiuntamente. Nel caso che uno dei suddetti vitigni sia rappresentato per almeno l'85%, la denominazione di origine controllata Delia Nivolelli spumante può essere seguita dalla specificazione del relativo vitigno |
Zona di raccolta uve | Mazara del Vallo, Marsala, Petrosino e Salemi |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | I vini a denominazione di origine controllata Delia Nivolelli, per l'immissione al consumo devono essere confezionati in recipienti di vetro, di volume non superiore a 5 litri |