Il vino Rosso di Cerignola DOC è un vino prodotto nella provincia di Foggia nella Regione Puglia
La denominazione di origine controllata Rosso di Cerignola è riservata al vino rosso che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione.
Il vino Rosso di Cerignola deve essere ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti composti dai seguenti vitigni nella percentuale appresso indicata:
Uva di Troia non meno del 55%; Negro amaro dal 15 al 30%; Sangiovese, Barbera, Montepulciano, Malbeck e Trebbiano toscano, da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 15%.
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione del vino Rosso di Cerignola devono essere quelle tradizionali della zona e, comunque atte a conferire alle uve ed al vino derivato, le specifiche caratteristiche di qualità.
Sono comunque da considerarsi esclusi, ai fini dell’iscrizione allo schedario viticolo, i terreni eccessivamente argillosi o umidi.
Rosso di Cerignola DOC
Regione | Puglia |
Provincia | Foggia |
Denominazione | Rosso di Cerignola DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 26.06.1974 |
Tipologia | Rosso di Cerignola |
Base ampelografica | Uva di Troia non meno del 55%; Negro amaro dal 15 al 30%; Sangiovese, Barbera, Montepulciano, Malbeck e Trebbiano toscano, da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 15% |
Zona di raccolta uve | Territorio del comune di Cerignola, salvo la parte non idonea a produzioni vinicole con le caratteristiche previste dal presente disciplinare; l’intero territorio dei comuni di Stornara e Stornarella; le isole amministrative del comune di Ascoli Satriano intercluse nel territorio del comune di Cerignola |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | N/S |