Il vino Bianchello del Metauro DOC è un vino prodotto nella provincia di Pesaro-Urbino nella Regione Marche
La Denominazione di Origine Controllata Bianchello del Metauro è riservata ai vini, anche nelle tipologie bianco, superiore, spumante e passito, che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabilite dal disciplinare di produzione.
La Denominazione di origine controllata Bianchello del Metauro è riservata ai vini ottenuti dalle uve provenienti da vigneti che, nell’ambito aziendale, abbiano la seguente base ampelografica: Bianchello (Biancame) almeno per il 95% e Malvasia bianca lunga fino ad un massimo del 5%.
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini a Denominazione di origine controllata Bianchello del Metauro devono essere quelle tradizionali della zona o, comunque, atte a conferire alle uve ed ai vini derivati le specifiche caratteristiche.
Bianchello del Metauro DOC
Regione | Marche |
Provincia | Pesaro-Urbino |
Denominazione | Bianchello del Metauro DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 02.04.1969 |
Tipologia | Bianchello Del Metauro Bianchello Del Metauro superiore Bianchello Del Metauro spumante Bianchello Del Metauro passito |
Base ampelografica | Bianchello (Biancame) almeno per il 95%; Malvasia bianca lunga fino ad un massimo del 5% |
Zona di raccolta uve | Fano, Cartoceto, Saltara, Serrungarina, Montefelcino, Isola del Piano, Fossombrone, S. Ippolito, Montemaggiore, S. Giorgio, Piagge, S. Costanzo, Orciano, Barchi, Fratterosa, l'isola amministrativa del comune di Mondavio denominata Cavallara, compresa tra i territori comunali di Serrungarina, Montemaggiore, Piagge, S. Giorgio e Orciano, e parte dei territori comunali di Urbino e di Fermignano |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | Ad esclusione delle tipologie superiore, spumante e passito, per il confezionamento del vino Bianchello del Metauro possono essere usati anche contenitori alternativi al vetro costituiti da un otre in materiale plastico pluristrato di polietilene e poliestere racchiuso in un involucro di cartone o di altro materiale rigido non inferiore a due litri. Per l'immissione al consumo del vino Bianchello del Metauro nelle tipologie passito, superiore e spumante sono ammessi soltanto recipienti di vetro della capacità fino a 3 litri. La tappatura dei recipienti deve essere effettuata utilizzando sistemi di chiusura a norma di legge |