Il vino Cerveteri DOC è un vino prodotto nelle province di Roma e Viterbo nella Regione Lazio
La denominazione di origine controllata Cerveteri è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti del disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: Cerveteri bianco; Cerveteri bianco amabile; Cerveteri bianco frizzante; Cerveteri rosso; Cerveteri rosso amabile; Cerveteri rosato; Cerveteri rosato frizzante; Cerveteri Trebbiano o Procanico.
I vini a denominazione di origine controllata Cerveteri devono essere ottenuti esclusivamente mediante la vinificazione delle uve prodotte da vigneti situati nella zona indicata che, nell’ambito aziendale presentino la seguente composizione ampelografica:
Cerveteri bianco:
Trebbiano toscano (localmente detto Procanico) per almeno il 50%; Malvasia di Candia fino ad un massimo del 35%; altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, fino ad un massimo del 15%.
Cerveteri rosso:
Sangiovese e Montepulciano congiuntamente in misura non inferiore al 60%, con un minimo di presenza dell’uno o dell’altro vitigno non inferiore al 25%; Merlot fino ad un massimo del 35%; altri vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, fino al 15%;
Cerveteri Trebbiano o Procanico:
Trebbiano toscano (localmente detto Procanico) per almeno l’85%; altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, fino ad un massimo del 15%.
Le caratteristiche naturali dell’ambiente, come i terreni, i microclimi, la giacitura e l’esposizione in cui si trovano i vigneti ammessi alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata Cerveteri, devono essere atte a conferire a detti vini le specifiche caratteristiche di qualità.
Cerveteri DOC
Regione | Lazio |
Provincia | Roma e Viterbo |
Denominazione | Cerveteri DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 30.10.1974 |
Tipologia | Cerveteri bianco Cerveteri bianco amabile Cerveteri bianco frizzante Cerveteri rosso Cerveteri rosso amabile Cerveteri rosato Cerveteri rosato frizzante Cerveteri Trebbiano o Procanico |
Base ampelografica | Cerveteri bianco: Trebbiano toscano (localmente detto Procanico) per almeno il 50%; Malvasia di Candia fino ad un massimo del 35%; altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, fino ad un massimo del 15%. Cerveteri rosso: Sangiovese e Montepulciano congiuntamente in misura non inferiore al 60%, con un minimo di presenza dell'uno o dell'altro vitigno non inferiore al 25%; Merlot fino ad un massimo del 35%; altri vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, fino al 15%; Cerveteri Trebbiano o Procanico: Trebbiano toscano (localmente detto Procanico) per almeno l'85%; altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, fino ad un massimo del 15% |
Zona di raccolta uve | Interi territori dei comuni di Cerveteri, Ladispoli, Santa Marinella e Civitavecchia e da parte dei territori dei comuni di Roma, Allumiere e Tolfa, tutti in provincia di Roma e da parte del comune di Tarquinia in provincia di Viterbo |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | I vini a denominazione di origine controllata Cerveteri devono essere immessi al consumo esclusivamente in recipienti di capacità nominale fino a 10 litri. È consentito confezionare i vini a denominazione di origine controllata Cerveteri senza specificazioni aggiuntive, in contenitori alternativi al vetro costituiti da un otre in materiale plastico pluristrato di polietilene e poliestere racchiuso in un involucro di cartone o di altro materiale rigido, di capacità non inferiore a 2 litri |