Il vino Colline Lucchesi DOC è un vino prodotto nella provincia di Lucca nella Regione Toscana
La denominazione di origine controllata Colline Lucchesi è riservata ai vini bianchi e rossi che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione. Tali vini sono i seguenti: Colline Lucchesi rosso (anche con la menzione riserva); Colline Lucchesi Sangiovese (anche con la menzione riserva); Colline Lucchesi Merlot (anche con la menzione riserva); Colline Lucchesi bianco; Colline Lucchesi Vermentino; Colline Lucchesi Sauvignon; Colline Lucchesi Vin Santo; Colline Lucchesi Vin Santo Occhio di Pernice.
La denominazione di origine controllata Colline Lucchesi (anche con la menzione riserva), accompagnata facoltativamente dal riferimento ai colori rosso e bianco, ed obbligatoriamente da una delle specificazioni di cui appresso, è riservata ai vini ottenuti da uve di vitigni, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, provenienti da vigneti aventi nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica:
Colline Lucchesi rosso:
Sangiovese: dal 45% al 80%; Canaiolo, Ciliegiolo, Merlot, Syrah: da soli o congiuntamente da 10% al 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca rossa, presenti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, fino ad un massimo del 30%, ad eccezione di Aleatico e Moscato che possono concorrere fino ad un massimo del 5%.
Colline Lucchesi Merlot:
Merlot: minimo 85%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca rossa, presenti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, fino ad un massimo del 15%, con l’esclusione di Aleatico e Moscato.
Colline Lucchesi Sangiovese:
Sangiovese: minimo 85%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca rossa, presenti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana fino ad un massimo del 15% con esclusione dell’Aleatico e del Moscato.
Colline Lucchesi bianco:
Trebbiano toscano: dal 40% al 80%; Chardonnay, Greco, Grechetto, Malvasia, Sauvignon e Vermentino da soli o congiuntamente: da 10% a 60%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, presenti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana fino ad un massimo del 25%.
Colline Lucchesi Sauvignon:
Sauvignon: minimo 85%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, presenti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana fino ad un massimo del 15%.
Colline Lucchesi Vermentino:
Vermentino: minimo 85%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, presenti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana fino ad un massimo del 15%.
Colline Lucchesi Vin Santo:
ottenuto da uve provenienti dai vitigni a bacca bianca iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino.
Colline Lucchesi Vin Santo Occhio di Pernice:
ottenuto da uve provenienti dai vitigni a bacca rossa iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino.
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini Colline Lucchesi devono essere quelle tradizionali della zona e, comunque, atte a conferire alle uve e ai vini derivati le specifiche caratteristiche di qualità.
Colline Lucchesi DOC
Regione | Toscana |
Provincia | Lucca |
Denominazione | Colline Lucchesi DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 19.08 1995 |
Tipologia | Colline Lucchesi rosso (anche con la menzione riserva) Colline Lucchesi Sangiovese (anche con la menzione riserva) Colline Lucchesi Merlot (anche con la menzione riserva) Colline Lucchesi bianco Colline Lucchesi Vermentino Colline Lucchesi Sauvignon Colline Lucchesi Vin Santo Colline Lucchesi Vin Santo Occhio di Pernice |
Base ampelografica | Colline Lucchesi rosso: Sangiovese: dal 45% al 80%; Canaiolo, Ciliegiolo, Merlot, Syrah: da soli o congiuntamente da 10% al 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca rossa, presenti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nell'ambito della Regione Toscana, fino ad un massimo del 30%, ad eccezione di Aleatico e Moscato che possono concorrere fino ad un massimo del 5%. Colline Lucchesi Merlot: Merlot: minimo 85%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca rossa, presenti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nell'ambito della Regione Toscana, fino ad un massimo del 15%, con l’esclusione di Aleatico e Moscato. Colline Lucchesi Sangiovese: Sangiovese: minimo 85%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca rossa, presenti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nell'ambito della Regione Toscana fino ad un massimo del 15% con esclusione dell'Aleatico e del Moscato. Colline Lucchesi bianco: Trebbiano toscano: dal 40% al 80%; Chardonnay, Greco, Grechetto, Malvasia, Sauvignon e Vermentino da soli o congiuntamente: da 10% a 60%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, presenti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nell'ambito della Regione Toscana fino ad un massimo del 25%. Colline Lucchesi Sauvignon: Sauvignon: minimo 85%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, presenti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nell'ambito della Regione Toscana fino ad un massimo del 15%. Colline Lucchesi Vermentino: Vermentino: minimo 85%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, presenti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nell'ambito della Regione Toscana fino ad un massimo del 15%. Colline Lucchesi Vin Santo: ottenuto da uve provenienti dai vitigni a bacca bianca iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino. Colline Lucchesi Vin Santo Occhio di Pernice: ottenuto da uve provenienti dai vitigni a bacca rossa iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino |
Zona di raccolta uve | Lucca, Capannori e Porcari |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | I vini a D.O.C. Colline Lucchesi se immessi al consumo in contenitori di capacità non superiore a litri 5, per quanto riguarda l'abbigliamento e la tipologia, devono essere confacenti ai tradizionali caratteri di un vino di pregio. I vini a D.O.C. Colline Lucchesi tipologia Vin Santo e Vin Santo Occhio di Pernice possono essere commercializzati solo in recipienti di capacità non superiore a litri 5 e chiusi con tappatura consona alla qualità del prodotto |