Il vino Friuli Aquileia DOC è un vino prodotto nella provincia di Udine nella Regione Friuli-Venezia Giulia
La denominazione di origine controllata Friuli accompagnata obbligatoriamente dalla specificazione Aquileia (Friuli Aquileia) è riservata ai vini, dell’omonima zona di produzione, che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione.
La denominazione Friuli Aquileia con le seguenti specificazioni di vitigno:
Merlot, Cabernet, Cabernet Franc, Cabernet sauvignon, Refosco dal peduncolo rosso, Friulano, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling (da Riesling Renano), Sauvignon, Traminer aromatico, Chardonnay, Verduzzo friulano, Malvasia Istriana, Muller Thurgau è riservata ai vini provenienti dalle uve dei corrispondenti vitigni.
Nella preparazione del vino Cabernet possono concorrere, disgiuntamente o congiuntamente le uve ed i mosti dei vitigni Cabernet franc, Cabernet sauvignon.
Per la produzione del vino Refosco dal peduncolo rosso possono concorrere, nell’ambito del 10%, anche le uve provenienti dal vitigno Refosco nostrano.
La denominazione Friuli Aquileia, seguita dalla specificazione Bianco è riservata ai vini ottenuti da uvaggio/taglio di uve, mosti, vini di corrispondente colore e delle varietà già specificate, con la presenza minima del 50% della varietà Friulano; possono concorrere alla produzione di detti vini anche uve di corrispondente colore provenienti da vitigni idonei alla coltivazione ad esclusione del Traminer aromatico e del Muller Thurgau.
La denominazione Friuli Aquileia, seguita dalla specificazione Rosso è riservata ai vini ottenuti da uvaggio/taglio di uve, mosti, vini di corrispondente colore e delle varietà già specificate, con la presenza minima del 50% della varietà Refosco dal peduncolo rosso; possono concorrere alla produzione di detti vini anche uve di corrispondente colore provenienti da vitigni idonei alla coltivazione.
La denominazione Friuli Aquileia, seguita dalla specificazione Rosato è riservata ai vini ottenuti da uve, mosti e vini provenienti da vigneti composti da una o più varietà tra i vitigni a bacca rossa.
Le condizioni ambientali di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini devono essere quelle tradizionali della zona e, comunque, atte a conferire alle uve ed ai vini le specifiche caratteristiche di qualità.
Friuli Aquileia DOC
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Provincia | Udine |
Denominazione | Friuli Aquileia DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 21.07.1975 |
Tipologia | Friuli Aquileia Bianco Friuli Aquileia Rosso Friuli Aquileia Novello Friuli Aquileia Rosato Friuli Aquileia Merlot Friuli Aquileia Cabernet Friuli Aquileia Cabernet franc Friuli Aquileia Cabernet sauvignon Friuli Aquileia Refosco dal peduncolo rosso Friuli Aquileia Friulano Friuli Aquileia Pinot bianco Friuli Aquileia Pinot grigio Friuli Aquileia Riesling Friuli Aquileia Sauvignon Friuli Aquileia Traminer aromatico Friuli Aquileia Verduzzo friulano Friuli Aquileia Chardonnay Friuli Aquileia Malvasia Istriana Friuli Aquileia Muller Thurgau |
Base ampelografica | La denominazione Friuli Aquileia con le seguenti specificazioni di vitigno: Merlot, Cabernet, Cabernet Franc, Cabernet sauvignon, Refosco dal peduncolo rosso, Friulano, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling (da Riesling Renano), Sauvignon, Traminer aromatico, Chardonnay, Verduzzo friulano, Malvasia Istriana, Muller Thurgau è riservata ai vini provenienti dalle uve dei corrispondenti vitigni. Nella preparazione del vino Cabernet possono concorrere, disgiuntamente o congiuntamente le uve ed i mosti dei vitigni Cabernet franc, Cabernet sauvignon. Per la produzione del vino Refosco dal peduncolo rosso possono concorrere, nell'ambito del 10%, anche le uve provenienti dal vitigno Refosco nostrano. La denominazione Friuli Aquileia, seguita dalla specificazione Bianco è riservata ai vini ottenuti da uvaggio/taglio di uve, mosti, vini di corrispondente colore e delle varietà già specificate, con la presenza minima del 50% della varietà Friulano; possono concorrere alla produzione di detti vini anche uve di corrispondente colore provenienti da vitigni idonei alla coltivazione ad esclusione del Traminer aromatico e del Muller Thurgau. La denominazione Friuli Aquileia, seguita dalla specificazione Rosso è riservata ai vini ottenuti da uvaggio/taglio di uve, mosti, vini di corrispondente colore e delle varietà già specificate, con la presenza minima del 50% della varietà Refosco dal peduncolo rosso; possono concorrere alla produzione di detti vini anche uve di corrispondente colore provenienti da vitigni idonei alla coltivazione. La denominazione Friuli Aquileia, seguita dalla specificazione Rosato è riservata ai vini ottenuti da uve, mosti e vini provenienti da vigneti composti da una o più varietà tra i vitigni a bacca rossa |
Zona di raccolta uve | Tutto il territorio comunale di Bagnaria Arsa, Cervignano del Friuli, Aquileia, Fiumicello, Villa Vicentina, Ruda, Campolongo al Torre, Tapogliano, Aiello del Friuli, Visco e San Vito al Torre ed in parte il territorio comunale di Santa Maria La Longa, Palmanova, Terzo di Aquileia, Chiopris-Viscone, Trivignano Udinese e Gonars |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | I vini immessi al consumo in recipienti di vetro di capacità non superiore a 1,5 litri devono essere chiusi esclusivamente con tappo di sughero raso bocca, tappo a vite o altro materiale inerte consentito. Le tipologie contraddistinte dalla menzione riserva devono essere presentate al consumo diretto in recipienti di capienza non superiore a 750 ml. Sono tuttavia ammesse le bottiglie di capacità maggiore per particolari confezioni |