Il vino Friuli Colli Orientali DOC è un vino prodotto nella provincia di Udine nella Regione Friuli-Venezia Giulia
La denominazione di origine controllata Friuli seguita obbligatoriamente dalla specificazione Colli Orientali (Friuli Colli Orientali) accompagnata da una delle menzioni Bianco, Rosso, Dolce o dal riferimento a uno dei vitigni è riservata ai vini rispondenti alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione.
Le sottozone Cialla, Ribolla Gialla di Rosazzo, Pignolo di Rosazzo, Schioppettino di Prepotto e Refosco di Faedis, sono disciplinate nel disciplinare di produzione.
La denominazione Friuli Colli Orientali con la specificazione di una delle seguenti indicazioni di vitigno:
Chardonnay, Malvasia (da Malvasia istriana), Pinot bianco, Pinot grigio, Ribolla gialla, Riesling (da Riesling renano), Sauvignon, Friulano (da tocai friulano), Traminer aromatico, Verduzzo friulano, Cabernet (da Cabernet franc e/o Cabernet sauvignon e/o Carmenere), Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Merlot, Pignolo, Pinot nero, Refosco dal peduncolo rosso, Refosco (da Refosco nostrano), Schioppettino, Tazzelenghe è riservata ai vini ottenuti da uve di vigneti costituiti dai corrispondenti vitigni ed aventi una composizione ampelografia monovarietale minima dell’85% in ambito aziendale; nella preparazione del vino Cabernet possono concorrere, disgiuntamente o congiuntamente, le uve e i mosti dei vitigni Cabernet franc, Cabernet sauvignon e Carmenere.
Possono concorrere alla produzione di ognuno dei vini di cui al comma precedente anche le uve dei vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione per la provincia di Udine, e presenti nei vigneti in misura non superiore al 15% del totale, iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino.
La denominazione Friuli Colli Orientali nella specificazione Refosco è riservata esclusivamente per la qualificazione del vino della sottozona Refosco di Faedis.
La denominazione Friuli Colli Orientali con la specificazione Rosso è riservata ai vini ottenuti da uve, mosti e vini provenienti da vigneti composti da una o più varietà tra i vitigni a bacca rossa.
La denominazione Friuli Colli Orientali con la specificazione Bianco è riservata ai vini ottenuti da uve, mosti e vini provenienti da vigneti composti da una o più varietà tra i vitigni a bacca bianca compreso il Picolit e con l’esclusione del Traminer aromatico.
La denominazione Friuli Colli Orientali con la specificazione Dolce è riservata ai vini ottenuti da uve, mosti e vini provenienti da vigneti composti da uno o più vitigni a bacca bianca ivi compreso il Picolit.
I vigneti destinati alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata Friuli Colli Orientali devono rispondere, per condizioni ambientali di coltura, a quelle tradizionali della zona di produzione e comunque devono essere atti a conferire alle uve ed ai vini derivati le specifiche caratteristiche di qualità.
Friuli Colli Orientali DOC
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Provincia | Udine |
Denominazione | Friuli Colli Orientali DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 20.07.1970 |
Tipologia | Friuli Colli Orientali Chardonnay Friuli Colli Orientali Malvasia Friuli Colli Orientali Pinot bianco Friuli Colli Orientali Pinot grigio Friuli Colli Orientali Ribolla gialla Friuli Colli Orientali Riesling Friuli Colli Orientali Sauvignon Friuli Colli Orientali Friulano Friuli Colli Orientali Traminer aromatico Friuli Colli Orientali Verduzzo friulano Friuli Colli Orientali Bianco Friuli Colli Orientali Dolce Friuli Colli Orientali Rosso Friuli Colli Orientali Cabernet Friuli Colli Orientali Cabernet franc Friuli Colli Orientali Cabernet sauvignon Friuli Colli Orientali Merlot Friuli Colli Orientali Pignolo Friuli Colli Orientali Pinot nero Friuli Colli Orientali Refosco dal peduncolo rosso Friuli Colli Orientali Schioppettino Friuli Colli Orientali Tazzelenghe |
Base ampelografica | La denominazione Friuli Colli Orientali con la specificazione di una delle seguenti indicazioni di vitigno: Chardonnay, Malvasia (da Malvasia istriana), Pinot bianco, Pinot grigio, Ribolla gialla, Riesling (da Riesling renano), Sauvignon, Friulano (da tocai friulano), Traminer aromatico, Verduzzo friulano, Cabernet (da Cabernet franc e/o Cabernet sauvignon e/o Carmenere), Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Merlot, Pignolo, Pinot nero, Refosco dal peduncolo rosso, Refosco (da Refosco nostrano), Schioppettino, Tazzelenghe è riservata ai vini ottenuti da uve di vigneti costituiti dai corrispondenti vitigni ed aventi una composizione ampelografia monovarietale minima dell'85% in ambito aziendale; nella preparazione del vino Cabernet possono concorrere, disgiuntamente o congiuntamente, le uve e i mosti dei vitigni Cabernet franc, Cabernet sauvignon e Carmenere. Possono concorrere alla produzione di ognuno dei vini di cui al comma precedente anche le uve dei vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione per la provincia di Udine, e presenti nei vigneti in misura non superiore al 15% del totale, iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino. La denominazione Friuli Colli Orientali nella specificazione Refosco è riservata esclusivamente per la qualificazione del vino della sottozona Refosco di Faedis. La denominazione Friuli Colli Orientali con la specificazione Rosso è riservata ai vini ottenuti da uve, mosti e vini provenienti da vigneti composti da una o più varietà tra i vitigni a bacca rossa. La denominazione Friuli Colli Orientali con la specificazione Bianco è riservata ai vini ottenuti da uve, mosti e vini provenienti da vigneti composti da una o più varietà tra i vitigni a bacca bianca compreso il Picolit e con l'esclusione del Traminer aromatico. La denominazione Friuli Colli Orientali con la specificazione Dolce è riservata ai vini ottenuti da uve, mosti e vini provenienti da vigneti composti da uno o più vitigni a bacca bianca ivi compreso il Picolit |
Zona di raccolta uve | Territori nella provincia di Udine |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | N/S |