Friuli Latisana DOC

0

Il vino Friuli Latisana DOC è un vino prodotto nella provincia di Udine nella Regione Friuli-Venezia Giulia

La denominazione di origine controllata Friuli accompagnata obbligatoriamente dalla specificazione Latisana (Friuli Latisana) è riservata ai vini in elenco che rispondono alle condizioni ed ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione.

Vini Rossi:

Friuli Latisana Merlot, anche nella tipologia novello e nelle menzioni superiore e riserva; Friuli Latisana Cabernet franc, anche nella tipologia novello e nelle menzioni superiore e riserva; Friuli Latisana Cabernet Sauvignon, anche nella tipologia novello e nelle menzioni superiore e riserva; Friuli Latisana Cabernet, anche nella tipologia novello e nelle menzioni superiore e riserva; Friuli Latisana Carmenere, anche nella tipologia novello e nelle menzioni superiore e riserva; Friuli Latisana Franconia, anche nella tipologia novello e nelle menzioni superiore e riserva; Friuli Latisana Refosco dal peduncolo rosso, anche nella tipologia novello e nelle menzioni superiore e riserva; Friuli Latisana Pinot nero, anche nelle tipologie frizzante e spumante e nelle menzioni superiore e riserva; Friuli Latisana Rosato, anche nella tipologia frizzante; Friuli Latisana Rosso, anche nelle menzioni superiore e riserva.

Vini Bianchi:

Friuli Latisana Pinot bianco, anche nelle tipologie frizzante e spumante; Friuli Latisana Pinot grigio; Friuli Latisana Friulano, anche nelle menzioni superiore e riserva; Friuli Latisana Verduzzo friulano, anche nella tipologia frizzante; Friuli Latisana Traminer aromatico; Friuli Latisana Sauvignon; Friuli Latisana Chardonnay, anche nelle tipologie frizzante e spumante e nelle menzioni superiore e riserva; Friuli Latisana Malvasia, anche nelle tipologie frizzante e spumante; Friuli Latisana Riesling; Friuli Latisana Bianco, anche nelle menzioni superiore e riserva; Friuli Latisana Passito.

La denominazione Friuli Latisana è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti costituiti per almeno l’85% dalle seguenti varietà di viti:

Merlot; Cabernet franc; Cabernet Sauvignon; Carmenere; Franconia; Refosco dal peduncolo rosso; Pinot nero; Pinot bianco; Pinot grigio; Friulano; Verduzzo friulano; Traminer aromatico; Sauvignon; Chardonnay; Malvasia istriana; Riesling renano. Possono concorrere alla produzione di detti vini, in misura non superiore al 15% anche uve di corrispondente colore provenienti da vitigni non aromatici, idonei alla coltivazione, per la provincia di Udine.

Le tipologie bianco, rosso e rosato devono essere ottenute da uve prodotte da vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:

Friuli Latisana Bianco: Friulano minimo 60%, Chardonnay e/o Pinot Bianco massimo 30%; possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni, di corrispondente colore, presenti in ambito aziendale, non aromatici, idonei alla coltivazione per la provincia di Udine fino ad un massimo del 10%.

Friuli Latisana Rosso e Rosato: Merlot minimo 60%, Cabernet Sauvignon e/o Cabernet Franc e/o Carmenere massimo 30%; possono concorrere alla produzione di detti vini le uve di altri vitigni, di corrispondente colore, presenti in ambito aziendale, non aromatici, idonei alla coltivazione per la provincia di Udine fino ad un massimo del 10%.

Per la produzione del vino Cabernet possono concorrere congiuntamente o disgiuntamente le uve dei vitigni Cabernet franc, Cabernet sauvignon e/o Carmenere.

Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini devono essere quelle tradizionali della zona e, comunque, atte a conferire alle uve ed ai vini le specifiche caratteristiche di qualità.

Friuli Latisana DOC

RegioneFriuli-Venezia Giulia
ProvinciaUdine
DenominazioneFriuli Latisana DOC
Anno di registrazioneDOC dal 19.05.1975
TipologiaFriuli Latisana Merlot anche nella tipologia novello e nelle menzioni superiore e riserva
Friuli Latisana Cabernet franc anche nella tipologia novello e nelle menzioni superiore e riserva
Friuli Latisana Cabernet sauvignon anche nella tipologia novello e nelle menzioni superiore e riserva
Friuli Latisana Cabernet anche nella tipologia novello e nelle menzioni superiore e riserva
Friuli Latisana Carmenere anche nella tipologia novello e nelle menzioni superiore e riserva
Friuli Latisana Franconia: anche nella tipologia novello e nelle menzioni superiore e riserva
Friuli Latisana Refosco dal peduncolo rosso anche nella tipologia novello e nelle menzioni superiore e riserva
Friuli Latisana Pinot nero anche nelle tipologie frizzante e spumante e nelle menzioni superiore e riserva
Friuli Latisana Pinot bianco: anche nelle tipologie frizzante e spumante
Friuli Latisana Pinot grigio
Friuli Latisana Friulano anche nelle menzioni superiore e riserva
Friuli Latisana Verduzzo Friulano: anche nella tipologia frizzante
Friuli Latisana Traminer aromatico
Friuli Latisana Sauvignon
Friuli Latisana Chardonnay: anche nelle tipologie frizzante e spumante e nelle menzioni superiore e riserva
Friuli Latisana Malvasia istriana: anche nelle tipologie frizzante e spumante
Friuli Latisana Riesling renano
Friuli Latisana Bianco: anche nelle menzioni superiore e riserva
Friuli Latisana Rosso: anche nelle menzioni superiore e riserva
Friuli Latisana Rosato: anche nella tipologia frizzante
Friuli Latisana Novello
Friuli Latisana Spumante
Friuli Latisana Frizzante
Friuli Latisana Passito: (anche nelle menzioni superiore e riserva)
Base ampelograficaVini Bianchi:
Friuli Latisana Pinot bianco, anche nelle tipologie frizzante e spumante; Friuli Latisana Pinot grigio; Friuli Latisana Friulano, anche nelle menzioni superiore e riserva; Friuli Latisana Verduzzo friulano, anche nella tipologia frizzante; Friuli Latisana Traminer aromatico; Friuli Latisana Sauvignon; Friuli Latisana Chardonnay, anche nelle tipologie frizzante e spumante e nelle menzioni superiore e riserva; Friuli Latisana Malvasia, anche nelle tipologie frizzante e spumante; Friuli Latisana Riesling; Friuli Latisana Bianco, anche nelle menzioni superiore e riserva; Friuli Latisana Passito.
La denominazione Friuli Latisana è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti costituiti per almeno l’85% dalle seguenti varietà di viti:
Merlot; Cabernet franc; Cabernet Sauvignon; Carmenere; Franconia; Refosco dal peduncolo rosso; Pinot nero; Pinot bianco; Pinot grigio; Friulano; Verduzzo friulano; Traminer aromatico; Sauvignon; Chardonnay; Malvasia istriana; Riesling renano. Possono concorrere alla produzione di detti vini, in misura non superiore al 15% anche uve di corrispondente colore provenienti da vitigni non aromatici, idonei alla coltivazione, per la provincia di Udine.
Le tipologie bianco, rosso e rosato devono essere ottenute da uve prodotte da vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Friuli Latisana Bianco: Friulano minimo 60%, Chardonnay e/o Pinot Bianco massimo 30%; possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni, di corrispondente colore, presenti in ambito aziendale, non aromatici, idonei alla coltivazione per la provincia di Udine fino ad un massimo del 10%.
Friuli Latisana Rosso e Rosato: Merlot minimo 60%, Cabernet Sauvignon e/o Cabernet Franc e/o Carmenere massimo 30%; possono concorrere alla produzione di detti vini le uve di altri vitigni, di corrispondente colore, presenti in ambito aziendale, non aromatici, idonei alla coltivazione per la provincia di Udine fino ad un massimo del 10%.
Per la produzione del vino Cabernet possono concorrere congiuntamente o disgiuntamente le uve dei vitigni Cabernet franc, Cabernet sauvignon e/o Carmenere
Zona di raccolta uveTutto il territorio comunale di Varmo, Rivignano, Ronchis, Latisana, Precenicco, Palazzolo della Stella, Pocenia, Teor, Lignano Sabbiadoro e di parte del territorio comunale di Morsano al Tagliamento, Muzzana del Turgnano Castions di Strada
ImbottigliamentoStesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve
Bottiglia e tappoL’imbottigliamento dei vini deve avvenire in recipienti di volume nominale fino a 5 litri.
Le tipologie contraddistinte dalla menzione riserva debbono essere presentate al consumo in recipienti di capienza non inferiore a 750 ml e non superiore a litri 3,0 e di capacità superiori solo per particolari confezioni.
I vini immessi al consumo in recipienti di vetro di capacità non superiore a tre litri devono essere chiusi con tappo di sughero raso bocca, tappo a vite o altro materiale inerte consentito
Articolo precedenteCantina Tollo, Natale solidale con il progetto Gocce di Rosa
Articolo successivoIl miglior Amarone d’Italia è il Lilium est riserva 2011 di Tenuta Sant’Antonio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.