Il vino Lambrusco Mantovano DOC è un vino prodotto nella provincia di Mantova nella Regione Lombardia
La denominazione di origine controllata Lambrusco Mantovano è riservata ai vini rossi e rosati anche con la specificazione delle sottozone Viadanese – Sabbionetano e Oltre Po Mantovano che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione.
La denominazione di origine controllata Lambrusco Mantovano è riservata ai vini ottenuti dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Lambrusco Viadanese (localmente denominato Grappello Ruberti), Lambrusco Maestri (localmente denominato Grappello Maestri), Lambrusco Marani e Lambrusco Salamino, da soli o congiuntamente per almeno l’85%. Possono concorrere alla produzione di detti vini anche le uve provenienti da vitigni: Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa (localmente Grappello Grasparossa), Ancellotta e Fortana, da soli o congiuntamente, nella misura massima del 15%.
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata Lambrusco Mantovano devono essere quelle tradizionali della zona, e comunque atte a conferire alle uve e al vino derivato specifiche caratteristiche di qualità.
Lambrusco Mantovano DOC
Regione | Lombardia |
Provincia | Mantova |
Denominazione | Lambrusco Mantovano DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 06.05.1987 |
Tipologia | Lambrusco Mantovano rosso Lambrusco Mantovano rosato Lambrusco Mantovano Viadanese-Sabbionetano rosso Lambrusco Mantovano Viadanese-Sabbionatano rosato Lambrusco Mantovano Oltrepò Mantovano rosso Lambrusco Mantovano Oltrepò Mantovano rosato |
Base ampelografica | Lambrusco Viadanese (localmente denominato Grappello Ruberti), Lambrusco Maestri (localmente denominato Grappello Maestri), Lambrusco Marani e Lambrusco Salamino, da soli o congiuntamente per almeno l’85%. Possono concorrere alla produzione di detti vini anche le uve provenienti da vitigni: Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa (localmente Grappello Grasparossa), Ancellotta e Fortana, da soli o congiuntamente, nella misura massima del 15% |
Zona di raccolta uve | Costituita da due aree disgiunte, una comprendente il Viadanese-Sabbionetano e cioè il territorio compreso fra il fiume Oglio e il fiume Po e l’altra costituita dall’Oltre Po Mantovano |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | I vini a denominazione di origine controllata Lambrusco Mantovano, se confezionati in recipienti di capacità uguale o superiore a 50 cl e fino a 5 litri possono essere commercializzati anche con la chiusura a tappo fungo (in sughero o in plastica) ancorato con gabbietta ferma tappo o capsula come previsto dalla normativa vigente. Sulle bottiglie o altri recipienti contenenti i vini a denominazione di origine controllata Lambrusco Mantovano può figurare l'indicazione dell'annata di produzione delle uve, la medesima indicazione è obbligatoria quando si utilizza la menzione delle sottozone |