Menfi DOC

0
uva

Il vino Menfi DOC è un vino prodotto nelle province di Agrigento e Trapani nella Regione Sicilia

La denominazione di origine controllata Menfi, con le eventuali menzioni della sottozona Feudo dei Fiori per i vini bianchi e della sottozona Bonera per i vini rossi, è riservata ai vini bianchi e rossi che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione.

Tali vini sono i seguenti:

Menfi bianco; Menfi Chardonnay; Menfi Grecanico; Menfi Inzolia o Ansonica; Menfi vendemmia tardiva; Menfi Feudo dei fiori; Menfi rosso (anche nella tipologia riserva); Menfi Nero d’Avola; Menfi Sangiovese; Menfi Cabernet Sauvignon; Menfi Syrah; Menfi Merlot; Menfi Bonera (anche nella tipologia riserva).

La denominazione di origine controllata Menfi è riservata ai vini bianchi e rossi ottenuti dalle uve di vitigni provenienti da vigneti, aventi nell’ ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:

Menfi bianco:

Inzolia, Chardonnay, Catarratto bianco lucido, Grecanico (da soli o congiuntamente): minimo 75%, possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, iscritti nel registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato fino ad un massimo del 25%.

La denominazione di origine controllata Menfi con la menzione di uno dei seguenti vitigni Chardonnay, Grecanico, Inzolia o Ansonica è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti costituiti per almeno 85% dal corrispondente vitigno. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia come sopra specificato, presenti in ambito aziendale, fino ad un massimo del 15%;

Menfi vendemmia tardiva:

Chardonnay, Catarratto bianco lucido, Insolia o Anzonica, Sauvignon b. da soli o congiuntamente per il 100%;

Menfi Feudo dei Fiori:

Chardonnay, Insolia o Anzonica da soli o congiuntamente: minimo 80%; possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia come sopra specificato, presenti in ambito aziendale, fino ad un massimo del 20%;

Menfi rosso:

Nero d’Avola, Sangiovese, Merlot, Cabernet sauvignon, Syrah (da soli o congiuntamente) minimo 70%; possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, presenti in ambito aziendale, fino a un massimo del 30%.

La denominazione di origine controllata Menfi rosso con la menzione di uno dei seguenti vitigni Nero d’Avola, Sangiovese, Cabernet sauvignon, Syrah, Merlot è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti costituiti per almeno l’85% dal corrispondente vitigno. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia come sopra specificato, presenti in ambito aziendale, fino ad un massimo del 15%;

Menfi Bonera:

Cabernet sauvignon, Nero d’Avola, Merlot, Sangiovese, Syrah, da soli o congiuntamente: minimo 85%.

Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata Menfi devono essere quelle tradizionali della zona e/o comunque atte a conferire alle uve ed ai vini derivati le specifiche caratteristiche di qualità.

Menfi DOC

RegioneSicilia
ProvinciaAgrigento e Trapani
DenominazioneMenfi DOC
Anno di registrazioneDOC dal 18.08.1995
TipologiaMenfi vendemmia tardiva
Menfi bianco
Menfi Chardonnay
Menfi Grecanico
Menfi Inzolia o Ansonica
Menfi Feudo dei Fiori
Menfi rosso
Menfi Nero d’Avola
Menfi Sangiovese
Menfi Cabernet sauvignon
Menfi Merlot
Menfi Syrah
Menfi Bonera
Menfi Bonera riserva
Menfi rosso riserva
Base ampelograficaMenfi bianco:
Inzolia, Chardonnay, Catarratto bianco lucido, Grecanico (da soli o congiuntamente): minimo 75%, possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, iscritti nel registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato fino ad un massimo del 25%.
La denominazione di origine controllata Menfi con la menzione di uno dei seguenti vitigni Chardonnay, Grecanico, Inzolia o Ansonica è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti costituiti per almeno 85% dal corrispondente vitigno. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia come sopra specificato, presenti in ambito aziendale, fino ad un massimo del 15%;
Menfi vendemmia tardiva:
Chardonnay, Catarratto bianco lucido, Insolia o Anzonica, Sauvignon b. da soli o congiuntamente per il 100%;
Menfi Feudo dei Fiori:
Chardonnay, Insolia o Anzonica da soli o congiuntamente: minimo 80%; possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia come sopra specificato, presenti in ambito aziendale, fino ad un massimo del 20%;
Menfi rosso:
Nero d’Avola, Sangiovese, Merlot, Cabernet sauvignon, Syrah (da soli o congiuntamente) minimo 70%; possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, presenti in ambito aziendale, fino a un massimo del 30%.
La denominazione di origine controllata Menfi rosso con la menzione di uno dei seguenti vitigni Nero d’Avola, Sangiovese, Cabernet sauvignon, Syrah, Merlot è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti costituiti per almeno l'85% dal corrispondente vitigno. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia come sopra specificato, presenti in ambito aziendale, fino ad un massimo del 15%;
Menfi Bonera:
Cabernet sauvignon, Nero d’Avola, Merlot, Sangiovese, Syrah, da soli o congiuntamente: minimo 85%
Zona di raccolta uveMenfi, Sciacca e Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento e Castelvetrano in provincia di Trapani
ImbottigliamentoStesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve
Bottiglia e tappoI vini a denominazione di origine controllata Menfi, con o senza menzione di vitigno, qualora confezionati, devono essere immessi al consumo in recipienti di vetro di capacità 0,187 litri, 0,350 litri, 0,500 litri, 0,750 litri, 1,500 litri, 3,000 litri.
La tappatura di tali recipienti deve essere effettuata con tappi di sughero.
Per le confezioni da 3,000 litri ai 3,500 litri è anche ammesso il tappo a vite
Articolo precedenteLa promozione del Consorzio del Chianti fa tappa in Giappone e Brasile
Articolo successivoSana Slow Wine Fair: parte il conto alla rovescia

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.