Merlara DOC

0
uva

Il vino Merlara DOC è un vino prodotto nelle province di Padova e Verona nella Regione Veneto

La denominazione di origine controllata Merlara è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

Bianco (anche nella tipologia frizzante); Tai (da uve Tocai Friulano); Malvasia (da Malvasia Istriana); Chardonnay (anche nella tipologia frizzante); Pinot grigio; Pinot bianco; Riesling (da Riesling italico e/o Riesling); Rosso (anche nella tipologia Novello); Merlot; Cabernet Sauvignon; Cabernet (da Cabernet franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenère); Refosco dal peduncolo rosso (o semplicemente Refosco); Raboso (da Raboso Piave e/o Raboso veronese); Marzemino frizzante.

I vini con riferimento al nome Tai (da Tocai Friulano), Malvasia, Chardonnay, Pinot Grigio, Pinot bianco, Riesling, Merlot, Cabernet, Cabernet Sauvignon, Refosco dal peduncolo rosso, Raboso e Marzemino devono essere ottenuti dalle uve prodotte da vigneti, coltivati in ambito aziendale, con i corrispondenti vitigni per almeno l’85%. Possono concorrere alla formazione di detto vino, fino ad un massimo del 15%, le uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da vitigni ammessi alla coltivazione per le province di Padova e Verona.

Per la produzione del vino Cabernet possono concorrere, congiuntamente o disgiuntamente, le uve dei vigneti, coltivati in ambito aziendale, con i vitigni Cabernet franc, Cabernet Sauvignon e Carmenère, per almeno l’85%. Possono concorrere alla formazione di detto vino, fino ad un massimo del 15%, le uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da vitigni ammessi alla coltivazione per le province di Padova e Verona.

I vigneti delle varietà Raboso Piave, Raboso veronese, Cabernet franc e Carmenère devono essere iscritti in appositi elenchi distinti per ciascuna varietà.

Il vino a denominazione di origine controllata Merlara bianco (anche in versione frizzante) è ottenuto dalle uve, dai mosti e dai vini, delle seguenti varietà, provenienti dai vigneti di un unico ambito aziendale, idonei alla produzione dei vini, nella seguente composizione:

Tocai friulano dal 50% al 70%, altre varietà a bacca bianca, congiuntamente o disgiuntamente, non aromatiche, fino a un massimo del 50%.

Il vino a denominazione di origine controllata Merlara rosso (anche in versione novello) è ottenuto dalle uve, dai mosti e dai vini, delle seguenti varietà, provenienti dai vigneti di un unico ambito aziendale, nella seguente composizione: Merlot dal 50% al 70%, altre varietà a bacca rossa, congiuntamente o disgiuntamente, non aromatiche, fino a un massimo del 50%.

Le condizioni ambientali dei vigneti destinati alla produzione dei vini Merlara devono essere quelle normali della zona e atte a conferire alle uve le specifiche caratteristiche di qualità.

Merlara DOC

RegioneVeneto
ProvinciaPadova e Verona
DenominazioneMerlara DOC
Anno di registrazioneDOC dal 13.07.2000
TipologiaMerlara Bianco
Merlara Bianco Frizzante
Merlara Tai
Merlara Malvasia
Merlara Rosso
Merlara Novello
Merlara Merlot
Merlara Cabernet Sauvignon
Merlara Cabernet
Merlara Marzemino Frizzante
Merlara Chardonnay
Merlara Pinot grigio
Merlara Pinot bianco
Merlara Refosco
Merlara Raboso
Merlara Riesling
Base ampelograficaI vini con riferimento al nome Tai (da Tocai Friulano), Malvasia, Chardonnay, Pinot Grigio, Pinot bianco, Riesling, Merlot, Cabernet, Cabernet Sauvignon, Refosco dal peduncolo rosso, Raboso e Marzemino devono essere ottenuti dalle uve prodotte da vigneti, coltivati in ambito aziendale, con i corrispondenti vitigni per almeno l'85%. Possono concorrere alla formazione di detto vino, fino ad un massimo del 15%, le uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da vitigni ammessi alla coltivazione per le province di Padova e Verona.
Per la produzione del vino Cabernet possono concorrere, congiuntamente o disgiuntamente, le uve dei vigneti, coltivati in ambito aziendale, con i vitigni Cabernet franc, Cabernet Sauvignon e Carmenère, per almeno l'85%. Possono concorrere alla formazione di detto vino, fino ad un massimo del 15%, le uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da vitigni ammessi alla coltivazione per le province di Padova e Verona.
I vigneti delle varietà Raboso Piave, Raboso veronese, Cabernet franc e Carmenère devono essere iscritti in appositi elenchi distinti per ciascuna varietà.
Il vino a denominazione di origine controllata Merlara bianco (anche in versione frizzante) è ottenuto dalle uve, dai mosti e dai vini, delle seguenti varietà, provenienti dai vigneti di un unico ambito aziendale, idonei alla produzione dei vini, nella seguente composizione:
Tocai friulano dal 50% al 70%, altre varietà a bacca bianca, congiuntamente o disgiuntamente, non aromatiche, fino a un massimo del 50%.
Il vino a denominazione di origine controllata Merlara rosso o (anche in versione novello) è ottenuto dalle uve, dai mosti e dai vini, delle seguenti varietà, provenienti dai vigneti di un unico ambito aziendale, nella seguente composizione: Merlot dal 50% al 70%, altre varietà a bacca rossa, congiuntamente o disgiuntamente, non aromatiche, fino a un massimo del 50%
Zona di raccolta uveIntero territorio amministrativo dei comuni di Masi, Castelbaldo, Merlara, Urbana e Casale di Scodosia in provincia di Padova, Terrazzo, Bevilacqua e Boschi S. Anna in provincia di Verona ed in parte il territorio del comune di Montagnana in provincia di Padova
ImbottigliamentoStesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve
Bottiglia e tappoPer i vini a denominazione di origine controllata Merlara immessi al consumo in contenitori fino a 5 litri, è obbligatorio l'utilizzo delle tradizionali bottiglie di vetro chiuse con tappo raso bocca. Tuttavia per le bottiglie da 0,375 fino a 1,5 litri è consentito anche l'uso del tappo a vite
Articolo precedenteLe Morette con Abeo per un Natale di solidarietà
Articolo successivoL’Asolo Prosecco supera la soglia dei 21 milioni di bottiglie

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.