Il vino Monreale DOC è un vino prodotto nella provincia di Palermo nella Regione Sicilia
La denominazione di origine controllata Monreale è riservata ai vini bianchi, rossi e rosati che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione.
Tali vini sono i seguenti: Monreale rosso; Monreale rosato; Monreale bianco; Monreale Ansonica o Inzolia; Monreale Catarratto; Monreale Grillo; Monreale Chardonnay; Monreale Pinot bianco; Monreale Pinot nero; Monreale Sangiovese; Monreale Calabrese o Nero d’Avola; Monreale Perricone; Monreale Cabernet Sauvignon; Monreale Syrah; Monreale Merlot; Monreale vendemmia tardiva; Monreale novello; Monreale rosso riserva; Monreale bianco superiore.
La denominazione di origine controllata Monreale con o senza alcuna specificazione è riservata ai vini rossi, rosato e bianco ottenuti da uve provenienti da vigneti aventi, nell’ambito aziendale, rispettivamente per le varie tipologie, la seguente composizione ampelografica.
Monreale bianco anche superiore e vendemmia tardiva:
Catarratto e Ansonica o Inzolia, minimo 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca bianca, presenti nei vigneti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, con un massimo del 30% per il Trebbiano toscano.
Monreale rosso anche riserva e novello:
Calabrese o Nero d’Avola e Perricone minimo 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca nera presenti nei vigneti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
Monreale rosato:
Nerello Mascalese, Perricone e/o Sangiovese, minimo 70%; possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca nera presenti nei vigneti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, come sopra specificato.
La denominazione Monreale seguita da una delle seguenti specificazioni di vitigno Ansonica o Inzolia, Catarratto, Grillo, Chardonnay, Pinot bianco, Cabernet sauvignon, Calabrese o Nero d’Avola, Perricone, Syrah, Merlot è riservata ai vini ottenuti da vigneti composti dal corrispondente vitigno per almeno l’85%; possono concorrere alla produzione di detti vini, per la restante percentuale, le uve di altri vitigni a bacca di colore analogo idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, come sopra specificato.
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini devono essere quelle tradizionali della zona di produzione e, comunque, atte a conferire alle uve e ai vini derivati le specifiche caratteristiche di qualità.
Monreale DOC
Regione | Sicilia |
Provincia | Palermo |
Denominazione | Monreale DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 02.11.2000 |
Tipologia | Monreale rosso Monreale rosato Monreale bianco Monreale bianco superiore (con o senza il riferimento al vitigno) Monreale rosso riserva (con o senza il riferimento al nome del vitigno) Monreale Ansonica o Inzolia Monreale Catarratto Monreale Grillo Monreale Chardonnay Monreale Pinot bianco Monreale Pinot nero Monreale Sangiovese Monreale Perricone Monreale Calabrese o Nero d’Avola Monreale Cabernet Sauvignon Monreale Syrah Monreale Merlot Monreale vendemmia tardiva Monreale novello |
Base ampelografica | Monreale bianco anche superiore e vendemmia tardiva: Catarratto e Ansonica o Inzolia, minimo 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca bianca, presenti nei vigneti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, con un massimo del 30% per il Trebbiano toscano. Monreale rosso anche riserva e novello: Calabrese o Nero d’Avola e Perricone minimo 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca nera presenti nei vigneti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia. Monreale rosato: Nerello Mascalese, Perricone e/o Sangiovese, minimo 70%; possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca nera presenti nei vigneti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, come sopra specificato. La denominazione Monreale seguita da una delle seguenti specificazioni di vitigno Ansonica o Inzolia, Catarratto, Grillo, Chardonnay, Pinot bianco, Cabernet sauvignon, Calabrese o Nero d’Avola, Perricone, Syrah, Merlot è riservata ai vini ottenuti da vigneti composti dal corrispondente vitigno per almeno l’85%; possono concorrere alla produzione di detti vini, per la restante percentuale, le uve di altri vitigni a bacca di colore analogo idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, come sopra specificato |
Zona di raccolta uve | Comune di Monreale ad eccezione delle sottoelencate zone: zona nord del territorio comunale; Comune di Piana degli Albanesi tranne la sottoelencata zona: zona nord; Tutto il territorio del comune di Camporeale. Tutto il territorio del comune di San Giuseppe Jato. Tutto il territorio del comune di San Cipirello. Tutto il territorio del comune di Santa Cristina Gela. Tutto il territorio del comune di Corleone. Tutto il territorio del comune di Roccamena |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | I vini a denominazione di origine Monreale devono essere immessi al consumo in bottiglie di vetro e con tappatura corrispondenti ai tipi previsti dalle norme nazionali e comunitarie. Per le bottiglie con capacità inferiore o uguale a litri 0,375 è ammessa la chiusura con tappo a vite |