Il vino Montescudaio DOC è un vino prodotto nella provincia di Pisa nella Regione Toscana
La denominazione di origine controllata Montescudaio è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti previsti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
Rosso anche con la menzione riserva; Cabernet Franc anche con la menzione riserva; Cabernet Sauvignon, anche con la menzione riserva; Merlot, anche con la menzione riserva; Sangiovese, anche con la menzione riserva; Bianco; Chardonnay; Sauvignon; Vermentino; Vin Santo.
I vini a denominazione di origine controllata Montescudaio devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti, aventi nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Montescudaio rosso:
Sangiovese minimo 50%. Altri vitigni a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, da soli o congiuntamente nella misura massima del 50%.
I vini a denominazione di origine controllata Montescudaio con la specificazione dei vitigni Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Merlot e Sangiovese devono essere ottenuti con uve provenienti dai corrispondenti vitigni per almeno l’85%. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, nella misura massima del 15%.
Montescudaio bianco e Montescudaio Vin Santo:
Trebbiano toscano minimo: 50%. Altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, da soli o congiuntamente nella misura massima del 50%.
I vini a denominazione di origine controllata Montescudaio con la specificazione dei vitigni Chardonnay, Sauvignon e Vermentino devono essere ottenuti con uve provenienti dai corrispondenti vitigni per almeno l’85%. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, nella misura massima del 15%.
Le condizioni ambientali dei vigneti destinati alla produzione dei vini a DOC Montescudaio devono essere quelle normali della zona e atte a conferire alle uve le specifiche caratteristiche di qualità.
Montescudaio DOC
Regione | Toscana |
Provincia | Pisa |
Denominazione | Montescudaio DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 02.11.1976 |
Tipologia | Montescudaio rosso Montescudaio Cabernet franc e Cabernet sauvignon Montescudaio Merlot Montescudaio Sangiovese Montescudaio rosso riserva Montescudaio Cabernet riserva Montescudaio Merlot riserva Montescudaio Sangiovese riserva Montescudaio bianco Montescudaio Chardonnay Montescudaio Sauvignon Montescudaio Vermentino Montescudaio Vin Santo |
Base ampelografica | Montescudaio rosso: Sangiovese minimo 50%. Altri vitigni a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, da soli o congiuntamente nella misura massima del 50%. I vini a denominazione di origine controllata Montescudaio con la specificazione dei vitigni Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Merlot e Sangiovese devono essere ottenuti con uve provenienti dai corrispondenti vitigni per almeno l’85%. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, nella misura massima del 15%. Montescudaio bianco e Montescudaio Vin Santo: Trebbiano toscano minimo: 50%. Altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, da soli o congiuntamente nella misura massima del 50%. I vini a denominazione di origine controllata Montescudaio con la specificazione dei vitigni Chardonnay, Sauvignon e Vermentino devono essere ottenuti con uve provenienti dai corrispondenti vitigni per almeno l’85%. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, nella misura massima del 15% |
Zona di raccolta uve | Casale, Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montecatini, Val di Cecina, Montescudaio, Riparbella, Santa Luce Tale |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | N/S |