Il vino Parrina DOC è un vino prodotto nella provincia di Grosseto nella Regione Toscana
La denominazione di origine controllata Parrina è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
rosso, rosso riserva, rosato, Sangiovese, Sangiovese riserva, Cabernet Sauvignon, Merlot, bianco, Vermentino, Chardonnay, Sauvignon e Vin Santo.
I vini a denominazione di origine controllata Parrina devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Parrina rosso e rosso riserva:
Sangiovese minimo 70%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, ad esclusione dell’Aleatico.
Parrina Rosato:
Sangiovese minimo 70%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, ad esclusione dell’Aleatico.
Parrina bianco:
Trebbiano Toscano dal 10% fino al 30%, Ansonica dal 30% fino al 50%, Vermentino dal 20% fino al 40%, Chardonnay e Sauvignon fino al 20% da soli o congiuntamente. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, ad esclusione del Moscato bianco.
Parrina Vin Santo:
Trebbiano Toscano dal 10% fino al 30%, Ansonica dal 30% fino al 50%, Vermentino dal 20% fino al 40%, Chardonnay e Sauvignon fino al 20% da soli o congiuntamente. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, ad esclusione del Moscato bianco.
Parrina Vermentino:
Vermentino per almeno l’85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, ad esclusione del Moscato bianco, fino ad un massimo del 15%.
Parrina Chardonnay:
Chardonnay per almeno l’85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, ad esclusione del Moscato bianco, fino ad un massimo del 15%.
Parrina Sauvignon:
Sauvignon per almeno l’85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, ad esclusione del Moscato bianco, fino ad un massimo del 15%.
Parrina Sangiovese e Sangiovese riserva:
Sangiovese per almeno l’85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, ad esclusione dell’Aleatico, fino ad un massimo del 15%.
Parrina Cabernet Sauvignon:
Cabernet Sauvignon per almeno l’85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, ad esclusione dell’Aleatico, fino ad un massimo del 15%.
Parrina Merlot:
Merlot per almeno l’85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, ad esclusione dell’Aleatico, fino ad un massimo del 15%.
Le condizioni di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata Parrina devono essere quelle tradizionali della zona o comunque atte a conferire alle uve, al mosto e al vino derivato le specifiche caratteristiche di qualità.
Parrina DOC
Regione | Toscana |
Provincia | Grosseto |
Denominazione | Parrina DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 11.08.1971 |
Tipologia | Parrina rosso Parrina bianco Parrina Vin Santo Parrina rosato Parrina rosso riserva Parrina Sangiovese Parrina Sangiovese Riserva Parrina Merlot Parrina Cabernet Sauvignon Parrina Vermentino Parrina Sauvignon Parrina Chardonnay |
Base ampelografica | Parrina rosso e rosso riserva: Sangiovese minimo 70%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, ad esclusione dell’Aleatico. Parrina Rosato: Sangiovese minimo 70%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, ad esclusione dell’Aleatico. Parrina bianco: Trebbiano Toscano dal 10% fino al 30%, Ansonica dal 30% fino al 50%, Vermentino dal 20% fino al 40%, Chardonnay e Sauvignon fino al 20% da soli o congiuntamente. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, ad esclusione del Moscato bianco. Parrina Vin Santo: Trebbiano Toscano dal 10% fino al 30%, Ansonica dal 30% fino al 50%, Vermentino dal 20% fino al 40%, Chardonnay e Sauvignon fino al 20% da soli o congiuntamente. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, ad esclusione del Moscato bianco. Parrina Vermentino: Vermentino per almeno l'85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, ad esclusione del Moscato bianco, fino ad un massimo del 15%. Parrina Chardonnay: Chardonnay per almeno l'85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, ad esclusione del Moscato bianco, fino ad un massimo del 15%. Parrina Sauvignon: Sauvignon per almeno l'85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, ad esclusione del Moscato bianco, fino ad un massimo del 15%. Parrina Sangiovese e Sangiovese riserva: Sangiovese per almeno l'85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, ad esclusione dell’Aleatico, fino ad un massimo del 15%. Parrina Cabernet Sauvignon: Cabernet Sauvignon per almeno l'85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, ad esclusione dell’Aleatico, fino ad un massimo del 15%. Parrina Merlot: Merlot per almeno l'85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, ad esclusione dell’Aleatico, fino ad un massimo del 15% |
Zona di raccolta uve | Orbetello |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | I vini a denominazione di origine controllata Parrina possono essere immessi al consumo in recipienti di vetro di capacità non superiore ai 5 litri. I vini a denominazione di origine controllata Parrina Vin Santo devono essere immessi al consumo esclusivamente in bottiglie non superiori a 0,750 litri. Per le tipologie Parrina Rosso e Parrina Bianco è consentito l’uso di contenitori alternativi al vetro costituiti da un otre di materiale plastico pluristrato di polietilene e poliestere racchiuso in un involucro di cartone o di altro materiale rigido, nei volumi da 2 a 20 litri |