Il vino Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano DOC è un vino prodotto nella provincia di Brescia nella Regione Lombardia
La denominazione di origine controllata Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel disciplinare.
Il vino Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano bianco deve essere ottenuto dalle uve dei vitigni Riesling Italico e/o Riesling Renano presenti nei vigneti fino ad un massimo del 100%.
Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia, fino ad un massimo del 20% con esclusione di uve di vitigni aromatici.
I vini Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano rosso e chiaretto devono essere ottenuti dalle uve dei seguenti vitigni, presenti nei vigneti nella proporzione indicata a fianco di ciascuno di essi: Groppello (nei tipi Gentile, S. Stefano e Mocasina) 30-60%; Sangiovese 10-25%; Marzemino (Berzemino) 5-30%; Barbera 10-20%. Possono concorrere alla produzione di detto vino anche le uve provenienti da vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia fino ad un massimo del 10%.
Il vino Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano Groppello deve essere ottenuto dalle uve provenienti da vitigni costituiti per almeno l’85% dal vitigno Groppello (nei tre tipi: Gentile, Groppellone e Mocasina). Possono concorrere alla produzione di detto vino in misura non superiore al 15%, le uve provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia.
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano devono essere quelle tradizionali della zona e comunque atte a conferire alle uve e ai vini derivati le specifiche caratteristiche. Sono pertanto da considerare idonei ai fini dell’iscrizione allo schedario viticolo soltanto i vigneti pedecollinari e collinari, di buona esposizione situati ad una altitudine non superiore ai 350 metri s.l.m. e con esclusione di terreni pianeggianti umidi.
Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano DOC
Regione | Lombardia |
Provincia | Brescia |
Denominazione | Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 22.06.1977 |
Tipologia | Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano bianco Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano chiaretto Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano rosso Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano novello Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano Groppello Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano rosé o rosato |
Base ampelografica | Il vino Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano bianco deve essere ottenuto dalle uve dei vitigni Riesling Italico e/o Riesling Renano presenti nei vigneti fino ad un massimo del 100%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia, fino ad un massimo del 20% con esclusione di uve di vitigni aromatici. I vini Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano rosso e chiaretto devono essere ottenuti dalle uve dei seguenti vitigni, presenti nei vigneti nella proporzione indicata a fianco di ciascuno di essi: Groppello (nei tipi Gentile, S. Stefano e Mocasina) 30-60%; Sangiovese 10-25%; Marzemino (Berzemino) 5-30%; Barbera 10-20%. Possono concorrere alla produzione di detto vino anche le uve provenienti da vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia fino ad un massimo del 10%. Il vino Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano Groppello deve essere ottenuto dalle uve provenienti da vitigni costituiti per almeno l’85% dal vitigno Groppello (nei tre tipi: Gentile, Groppellone e Mocasina). Possono concorrere alla produzione di detto vino in misura non superiore al 15%, le uve provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia |
Zona di raccolta uve | Limone sul Garda, Tremosine, Tignale, Gargnano, Capo Valle, Idro, Treviso Bresciano, Provaglio Valsabbia, Sabbio Chiese, Vobarno, Toscolano Maderno, Gardone Riviera, Salò, Roè Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo, San Felice del Benaco, Puegnago, Muscoline, Manerba del Garda, Polpenazze, Moniga del Garda, Soiano del Lago, Calvagese della Riviera, Padenghe del Garda, Bedizzole, Lonato, Desenzano del Garda, Pozzolengo e Sirmione |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | Alla denominazione di origine controllata Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano è vietata l’aggiunta di qualsiasi qualificazione diversa da quelle previste dal presente disciplinare, ivi compresi gli aggettivi riserva, fine, scelto, selezionato e simili. È tuttavia consentito l’uso di indicazioni che facciano riferimento a nomi aziendali ragioni sociali o marchi privati purché non abbiano significato laudativo e non siano tali da trarre in inganno l’acquirente. Sulle bottiglie o altri recipienti contenenti vino Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano può figurare l’indicazione dell’annata di produzione delle uve purché veritiera e documentabile. L’indicazione dell’annata di produzione è obbligatoria per il Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano groppello e per il Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano designato con la menzione superiore o designato con la menzione novello. L’indicazione del colore per il tipo spumante naturale del vino Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano deve essere effettuata utilizzando esclusivamente i termini rosato o rosé |