Il vino Rosso Orvietano o Orvietano Rosso DOC è un vino prodotto nella provincia di Terni nella Regione Umbria
La denominazione di origine controllata Rosso Orvietano o Orvietano Rosso è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: rosso e con riferimento al nome dei vitigni Aleatico, Cabernet, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Canaiolo, Ciliegiolo, Merlot, Pinot nero e Sangiovese.
I vini a denominazione di origine controllata Rosso Orvietano o Orvietano Rosso devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica.
Per la tipologia Rosso Orvietano o Orvietano Rosso:
Aleatico, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Canaiolo R., Ciliegiolo, Merlot, Montepulciano, Pinot Nero, Sangiovese, da soli o congiuntamente per almeno il 70%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca di colore analogo idonei alla coltivazione per la regione Umbria, da soli o congiuntamente nella misura massima del 30%.
I vini a denominazione di origine controllata Rosso Orvietano o Orvietano Rosso con la specificazione di uno dei vitigni devono essere ottenuti dalle uve provenienti dai corrispondenti vitigni presenti, nell’ambito aziendale, per almeno l’85%. Possono concorrere alla produzione dei predetti vini altri vitigni a bacca di colore analogo idonei alla coltivazione per la regione Umbria, da soli o congiuntamente nella misura massima del 15%.
Per la produzione del vino Cabernet possono concorrere, congiuntamente o disgiuntamente, le uve delle varietà di vitigno Cabernet franc e Cabernet sauvignon.
Le condizioni ambientali dei vigneti destinati alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata Rosso Orvietano o Orvietano Rosso devono essere quelle normali della zona e atte a conferire alle uve le specifiche caratteristiche di qualità.
Rosso Orvietano o Orvietano Rosso DOC
Regione | Umbria |
Provincia | Terni |
Denominazione | Rosso Orvietano o Orvietano Rosso DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 31.08.1998 |
Tipologia | Rosso Orvietano o Orvietano Rosso Rosso Orvietano o Orvietano Rosso Aleatico Rosso Orvietano o Orvietano Rosso Cabernet franc o Cabernet sauvignon Rosso Orvietano o Orvietano Rosso Canaiolo Rosso Orvietano o Orvietano Rosso Ciliegiolo Rosso Orvietano o Orvietano Rosso Merlot Rosso Orvietano o Orvietano Rosso Pinot nero Rosso Orvietano o Orvietano Rosso Sangiovese |
Base ampelografica | Per la tipologia Rosso Orvietano o Orvietano Rosso: Aleatico, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Canaiolo R., Ciliegiolo, Merlot, Montepulciano, Pinot Nero, Sangiovese, da soli o congiuntamente per almeno il 70%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca di colore analogo idonei alla coltivazione per la regione Umbria, da soli o congiuntamente nella misura massima del 30%. I vini a denominazione di origine controllata Rosso Orvietano o Orvietano Rosso con la specificazione di uno dei vitigni devono essere ottenuti dalle uve provenienti dai corrispondenti vitigni presenti, nell’ambito aziendale, per almeno l’85%. Possono concorrere alla produzione dei predetti vini altri vitigni a bacca di colore analogo idonei alla coltivazione per la regione Umbria, da soli o congiuntamente nella misura massima del 15%. Per la produzione del vino Cabernet possono concorrere, congiuntamente o disgiuntamente, le uve delle varietà di vitigno Cabernet franc e Cabernet sauvignon |
Zona di raccolta uve | Allerona, Alviano, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Guardea, Montecchio, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto, Orvieto, Porano e S. Venanzo |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | Per i vini confezionati in recipienti di contenuto inferiore a litri 5,0 è vietata la chiusura con tappo a corona, con capsule a strappo e con altre chiusure similari al tappo corona |