Sannio DOC

0
uva

Il vino Sannio DOC è un vino prodotto nella provincia di Benevento nella Regione Campania

La denominazione di origine controllata Sannio è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione per le seguenti categorie e tipologie:

Bianco anche nella categoria frizzante; Rosso anche nella categoria frizzante e nelle tipologie superiore, riserva e novello; Rosato anche nella categoria frizzante; Aglianico, Aglianico riserva, Aglianico Passito, Aglianico novello, Aglianico spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico, Aglianico rosato, Aglianico rosato o rosé spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Aglianico-Piedirosso, Aglianico-Piedirosso rosato; Barbera, Barbera Passito, Barbera spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Coda di volpe, Coda di volpe Passito, Coda di volpe spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Fiano, Fiano Passito, Fiano spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Greco, Greco Passito, Greco spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Moscato, Moscato Passito, Moscato spumante e spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Piedirosso, Piedirosso Passito, Piedirosso spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Sciascinoso, Sciascinoso Passito, Sciascinoso spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Spumante e spumante di qualità; Spumante di qualità metodo classico.

La denominazione di origine controllata Sannio è riservata anche ai vini con la specificazione di una delle sottozone sotto indicate, che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione, per le seguenti categorie e tipologie:

Guardia Sanframondi o Guardiolo:

Bianco anche nella categoria frizzante; Rosso anche nella categoria frizzante e nelle tipologie superiore, riserva e novello; Rosato anche nella categoria frizzante; Aglianico, Aglianico riserva, Aglianico Passito, Aglianico novello, Aglianico spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico, Aglianico rosato, Aglianico rosato o rosé spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Aglianico-Piedirosso, Aglianico-Piedirosso rosato; Barbera, Barbera Passito, Barbera spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Coda di volpe, Coda di volpe Passito, Coda di volpe spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Fiano, Fiano Passito, Fiano spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Greco, Greco Passito, Greco spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Moscato, Moscato Passito, Moscato spumante e spumante di qualità, Spumante di qualità metodo classico; Piedirosso, Piedirosso Passito, Piedirosso spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Sciascinoso, Sciascinoso Passito, Sciascinoso spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Spumante e spumante di qualità; Spumante di qualità metodo classico.

Sant’Agata dei Goti:

Bianco anche nella categoria frizzante; Rosso anche nella categoria frizzante e nelle tipologie superiore, riserva e novello; Rosato anche nella categoria frizzante; Aglianico, Aglianico riserva, Aglianico Passito, Aglianico novello, Aglianico spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico, Aglianico rosato, Aglianico rosato o rosé spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Aglianico-Piedirosso, Aglianico-Piedirosso rosato; Barbera, Barbera Passito, Barbera spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Coda di volpe, Coda di volpe Passito, Coda di volpe spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Fiano, Fiano Passito, Fiano spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Greco, Greco Passito, Greco spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Moscato, Moscato Passito, Moscato spumante e spumante di qualità, Spumante di qualità metodo classico; Piedirosso, Piedirosso Passito, Piedirosso spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Sciascinoso, Sciascinoso Passito, Sciascinoso spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Spumante e spumante di qualità; Spumante di qualità metodo classico.

Solopaca:

Bianco anche nella categoria frizzante; Rosso anche nella categoria frizzante e nelle tipologie superiore, riserva e novello; Rosato anche nella categoria frizzante; Aglianico, Aglianico riserva, Aglianico Passito, Aglianico novello, Aglianico spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico, Aglianico rosato, Aglianico rosato o rosé spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Aglianico-Piedirosso, Aglianico-Piedirosso rosato; Barbera, Barbera Passito, Barbera spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Coda di volpe, Coda di volpe Passito, Coda di volpe spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Fiano, Fiano Passito, Fiano spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Greco, Greco Passito, Greco spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Moscato, Moscato Passito, Moscato spumante, spumante di qualità , Spumante di qualità metodo classico; Piedirosso, Piedirosso Passito, Piedirosso spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Sciascinoso, Sciascinoso Passito, Sciascinoso spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Spumante e spumante di qualità; Spumante di qualità metodo classico.

Solopaca Classico:

Bianco; Rosso; Rosso riserva.

Taburno:

Bianco anche nella categoria frizzante; Rosso anche nella categoria frizzante e nelle tipologie superiore, riserva e novello; Rosato anche nella categoria frizzante; Aglianico Passito, Aglianico novello, Aglianico spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico, Aglianico rosato o rosé spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Aglianico-Piedirosso, Aglianico-Piedirosso rosato; Barbera, Barbera Passito, Barbera spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Coda di volpe, Coda di volpe Passito, Coda di volpe spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Fiano, Fiano Passito, Fiano spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Greco, Greco Passito, Greco spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Moscato, Moscato Passito, Moscato spumante e spumante di qualità spumante di qualità metodo classico; Piedirosso, Piedirosso Passito, Piedirosso spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Sciascinoso, Sciascinoso Passito, Sciascinoso spumante, spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico; Spumante e spumante di qualità; Spumante di qualità metodo classico.

Le denominazioni d’origine controllata sono riservate ai vini, con o senza specificazione della sottozona, ottenuti da uve provenienti da vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione varietale:

Sannio bianco, bianco frizzante:

Trebbiano toscano e Malvasia (bianca di Candia), da soli o congiuntamente, minimo 50%; per la restante parte possono concorrere altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nell’ambito della provincia di Benevento, da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 50.

Sannio rosso, rosso superiore, rosso riserva, rosso frizzante, rosato, rosato frizzante, novello:

Sangiovese: min. 50%; per la restante parte possono concorrere altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nell’ambito della provincia di Benevento, da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 50%.

La denominazione di origine controllata Sannio seguita dalla specificazione di vitigno e tipologia, con o senza specificazione della sottozona : Coda di volpe, Coda di volpe Passito, Coda di volpe spumante e spumante di qualità, Fiano, Fiano Passito, Fiano spumante e spumante di qualità, Greco, Greco Passito, Greco spumante e spumante di qualità, Moscato, Moscato Passito, Moscato spumante e spumante di qualità, Aglianico, Aglianico riserva, Aglianico Passito, Aglianico novello, Aglianico spumante e spumante di qualità, Aglianico rosato, Aglianico spumante e spumante di qualità rosato, Barbera, Barbera Passito, Barbera spumante e spumante di qualità, Piedirosso, Piedirosso Passito, Piedirosso spumante e spumante di qualità, Sciascinoso, Sciascinoso Passito, Sciascinoso spumante e spumante di qualità, è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, dal rispettivo vitigno per almeno l’85%; per la restante parte possono concorrere alla produzione di detti vini, da sole o congiuntamente, le uve a bacca di colore analogo provenienti da vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito della provincia di Benevento, da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 15%.

Sannio Aglianico-Piedirosso e Aglianico-Piedirosso rosato, con o senza specificazione della sottozona: Aglianico e Piedirosso congiuntamente, purché la varietà minoritaria sia presente per almeno il 40%.

La denominazione di origine controllata Sannio, seguita dalla specificazione del vitigno e dalla menzione spumante e spumante di qualità, con o senza specificazione della sottozona, è riservata al vino spumante e spumante di qualità ottenuto, con il metodo della rifermentazione in autoclave.

La denominazione di origine controllata Sannio, seguita dalla specificazione del vitigno e dalla menzione spumante di qualità metodo classico, con o senza specificazione della sottozona, è riservata al vino spumante di qualità ottenuto, con il metodo della rifermentazione in bottiglia.

La denominazione di origine controllata Sannio, seguita dalla menzione spumante e spumante di qualità, con o senza specificazione della sottozona, è riservata al vino spumante ottenuto, con il metodo di rifermentazione in autoclave da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, dai vitigni Aglianico e/o Falanghina, da soli o congiuntamente, minimo 70%; per la restante parte possono concorrere alla produzione di detti vini, da sole o congiuntamente, le uve provenienti da vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito della provincia di Benevento, da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 30%.

La denominazione di origine controllata Sannio, seguita dalla menzione spumante di qualità metodo classico, con o senza specificazione della sottozona, è riservata al vino spumante ottenuto, con il metodo della rifermentazione in bottiglia, da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, dai vitigni Aglianico e/o Falanghina, da soli o congiuntamente, minimo 70%; per la restante parte possono concorrere alla produzione di detti vini, da sole o congiuntamente, le uve a bacca di colore analogo provenienti da vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito della provincia di Benevento, da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 30%.

Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata Sannio, con o senza indicazione della sottozona, devono essere quelle tradizionali della zona di produzione e comunque atte a conferire alle uve, ai mosti ed ai vini derivati le specifiche caratteristiche di qualità.

Sono pertanto da considerarsi idonei, ai fini dell’iscrizione allo schedario viticolo, i vigneti di giacitura ed esposizione adatte, mentre sono esclusi quelli impiantati su terreni di fondovalle umidi, quelli non adeguatamente drenati e quelli non sufficientemente soleggiati.

Sannio DOC

RegioneCampania
ProvinciaBenevento
DenominazioneSannio DOC
Anno di registrazioneDOC dal 05.08.1997
TipologiaSannio bianco
Sannio rosso
Sannio rosso superiore
Sannio rosso riserva
Sannio novello
Sannio rosato
Sannio Aglianico
Sannio Aglianico riserva
Sannio Aglianico passito
Sannio Aglianico novello
Sannio Aglianico rosato
Sannio Aglianico spumante, spumante di qualità e spumante di qualità metodo classico
Sannio Aglianico spumante, spumante di qualità e spumante di qualità metodo classico rosato o rosé
Sannio Aglianico-Piedirosso
Sannio Aglianico-Piedirosso rosato
Sannio Barbera
Sannio Barbera passito
Sannio Barbera spumante e spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico
Sannio Coda di Volpe
Sannio Coda di Volpe passito
Sannio Coda di Volpe spumante e spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico
Sannio Fiano
Sannio Fiano passito
Sannio Fiano spumante e spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico
Sannio Greco
Sannio Greco passito
Sannio Greco spumante e spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico
Sannio Moscato
Sannio Moscato passito
Sannio Moscato spumante, spumante di qualità e spumante di qualità metodo classico
Sannio Piedirosso
Sannio Piedirosso passito
Sannio Piedirosso spumante e spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico
Sannio Sciascinoso
Sannio Sciascinoso passito
Sannio Sciascinoso spumante e spumante di qualità, spumante di qualità metodo classico
Sannio spumante e spumante di qualità
Sannio spumante di qualità metodo classico
Base ampelograficaSannio bianco, bianco frizzante:
Trebbiano toscano e Malvasia (bianca di Candia), da soli o congiuntamente, minimo 50%; per la restante parte possono concorrere altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nell’ambito della provincia di Benevento, da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 50.
Sannio rosso, rosso superiore, rosso riserva, rosso frizzante, rosato, rosato frizzante, novello:
Sangiovese: min. 50%; per la restante parte possono concorrere altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nell’ambito della provincia di Benevento, da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 50%.
La denominazione di origine controllata Sannio seguita dalla specificazione di vitigno e tipologia, con o senza specificazione della sottozona : Coda di volpe, Coda di volpe Passito, Coda di volpe spumante e spumante di qualità, Fiano, Fiano Passito, Fiano spumante e spumante di qualità, Greco, Greco Passito, Greco spumante e spumante di qualità, Moscato, Moscato Passito, Moscato spumante e spumante di qualità, Aglianico, Aglianico riserva, Aglianico Passito, Aglianico novello, Aglianico spumante e spumante di qualità, Aglianico rosato, Aglianico spumante e spumante di qualità rosato, Barbera, Barbera Passito, Barbera spumante e spumante di qualità, Piedirosso, Piedirosso Passito, Piedirosso spumante e spumante di qualità, Sciascinoso, Sciascinoso Passito, Sciascinoso spumante e spumante di qualità, è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, dal rispettivo vitigno per almeno l’85%; per la restante parte possono concorrere alla produzione di detti vini, da sole o congiuntamente, le uve a bacca di colore analogo provenienti da vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito della provincia di Benevento, da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 15%.
Sannio Aglianico-Piedirosso e Aglianico-Piedirosso rosato, con o senza specificazione della sottozona: Aglianico e Piedirosso congiuntamente, purché la varietà minoritaria sia presente per almeno il 40%.
La denominazione di origine controllata Sannio, seguita dalla specificazione del vitigno e dalla menzione spumante e spumante di qualità, con o senza specificazione della sottozona, è riservata al vino spumante e spumante di qualità ottenuto, con il metodo della rifermentazione in autoclave.
La denominazione di origine controllata Sannio, seguita dalla specificazione del vitigno e dalla menzione spumante di qualità metodo classico, con o senza specificazione della sottozona, è riservata al vino spumante di qualità ottenuto, con il metodo della rifermentazione in bottiglia.
La denominazione di origine controllata Sannio, seguita dalla menzione spumante e spumante di qualità, con o senza specificazione della sottozona, è riservata al vino spumante ottenuto, con il metodo di rifermentazione in autoclave da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, dai vitigni Aglianico e/o Falanghina, da soli o congiuntamente, minimo 70%; per la restante parte possono concorrere alla produzione di detti vini, da sole o congiuntamente, le uve provenienti da vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito della provincia di Benevento, da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 30%.
La denominazione di origine controllata Sannio, seguita dalla menzione spumante di qualità metodo classico, con o senza specificazione della sottozona, è riservata al vino spumante ottenuto, con il metodo della rifermentazione in bottiglia, da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, dai vitigni Aglianico e/o Falanghina, da soli o congiuntamente, minimo 70%; per la restante parte possono concorrere alla produzione di detti vini, da sole o congiuntamente, le uve a bacca di colore analogo provenienti da vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito della provincia di Benevento, da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 30%
Zona di raccolta uveLa zona di raccolta delle uve per l’ottenimento dei vini atti ad essere designati con la denominazione di origine controllata Sannio, comprende l’intero territorio amministrativo della provincia di Benevento.
Delimitazione della sottozona Guardia Sanframondi o Guardiolo:
intero territorio amministrativo dei comuni di Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, San Lupo e Castelvenere.
Delimitazione della sottozona Sant’Agata dei Goti:
Intero territorio amministrativo del comune di Sant'Agata de' Goti.
Delimitazione della sottozona Solopaca:
Intero territorio dei comuni di Solopaca, Castelvenere, Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore e parte del territorio dei comuni di Cerreto Sannita, Faicchio, Frasso Telesino, Melizzano, San Lorenzello, San Salvatore Telesino, Telese e Vitulano, tutti in provincia di Benevento.
Delimitazione della sottozona Solopaca Classico: Le uve destinate alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata Sannio, sottozona Solopaca Classico devono essere prodotte nel comune di Solopaca.
Delimitazione della sottozona Taburno:
La zona di produzione delle uve comprende l'intero territorio amministrativo dei comuni di Apollosa, Bonea, Campoli del Monte Taburno, Castelpoto, Foglianise, Montesarchio, Paupisi, Torrecuso e Ponte ed in parte il territorio dei comuni di Benevento, Cautano, Vitulano e Tocco Caudio
ImbottigliamentoStesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve
Bottiglia e tappoLe bottiglie in cui vengono confezionati i vini a denominazione di origine controllata Sannio per la commercializzazione devono essere di forma tradizionale, di vetro con dispositivi di chiusura ammessi dalla vigente normativa in materia.
Il tappo a vite è ammesso esclusivamente per le bottiglie di contenuto inferiore e/o uguale a 1,5 litri. È altresì consentita la tradizionale commercializzazione diretta al consumatore finale del vino a denominazione di origine controllata Sannio condizionato in recipienti fino a 60 litri.
Per detti vini è consentito l’uso di contenitori alternativi al vetro costituiti da un otre in materiale plastico pluristrato di polietilene e poliestere racchiuso in un involucro di cartone o di altro materiale rigido, di capacità non inferiore a 3 litri.
Sono esclusi da tale opportunità di condizionamento i vini denominazione di origine controllata Sannio con la menzione vigna, riserva, superiore oppure di una sottozona o di una delle menzioni tradizionali complementari previste dal disciplinare.
Le bottiglie di vetro in cui vengono confezionati i vini a denominazione di origine controllata Sannio per la commercializzazione devono essere di capacità consentita dalle vigenti leggi.
Inoltre, a scopo promozionale, è consentito l’utilizzo delle capacità da litri 6, 9, 12, e 15
Articolo precedenteLa tiramisù world cup scelta per stabilire gli standard del dessert
Articolo successivoBorghi e centri storici abbandonati in Campania

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.