Sicilia DOC

0
uva

Il vino Sicilia DOC è un vino prodotto nella Regione Sicilia

La Denominazione di Origine Controllata Sicilia è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: Bianco, anche nella tipologia vendemmia tardiva; Rosso, anche nelle tipologie vendemmia tardiva e riserva; Rosato; Spumante bianco; Spumante rosato;

con la menzione di uno dei seguenti vitigni: Inzolia; Grillo; Chardonnay; Catarratto; Carricante; Grecanico; Fiano; Damaschino; Viogner; Muller thurgau; Sauvignon; Pinot grigio; Nero d’Avola; Perricone; Nerello cappuccio; Frappato; Nerello mascalese; Cabernet franc; Merlot; Cabernet sauvignon; Syrah; Pinot nero; Nocera; Mondeuse; Carignano; Alicante;

con la menzione di due dei seguenti vitigni: bivarietali bianchi CatarrattoChardonnay; CatarrattoGrillo; CatarrattoInzolia; CatarrattoViogner; CatarrattoFiano; GrecanicoInzolia; GrecanicoChardonnay; GrecanicoViogner; GrecanicoFiano; CarricanteChardonnay; CarricanteCatarratto; CarricanteGrecanico; GrilloGrecanico; GrilloViognier; GrilloSauvignon; GrilloChardonnay; InzoliaChardonnay; InzoliaViognier; InzoliaGrillo; InzoliaSauvignon;

bivarietali rossi CarignanoAlicante; Nero d’AvolaMerlot; Nero d’AvolaPerricone; Nero d’AvolaCabernet sauvignon; Nero d’AvolaSyrah; Nero d’AvolaCabernet franc; Nero d’AvolaPinot nero; Nero d’AvolaNerello cappuccio; Nero d’AvolaFrappato; Nero d’AvolaNerello mascalese; Nerello mascaleseMerlot; Nerello mascaleseNerello cappuccio; SyrahMerlot; SyrahCabernet sauvignon; SyrahAlicante; SyrahCarignano; MerlotCabernet sauvignon; MerlotSyrah; FrappatoSyrah; FrappatoCabernet sauvignon; PerriconeNerello mascalese.

I vini della Denominazione di Origine Controllata Sicilia devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:

bianco, anche nella tipologia Vendemmia tardiva:

Insolia, Catarratto, Grillo, Grecanico, da soli o congiuntamente, per almeno il 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino.

rosso, anche nelle tipologie Vendemmia tardiva e riserva:

Nero d’Avola, Frappato, Nerello mascalese e Perricone, da soli o congiuntamente, per almeno il 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.

rosato:

Nero d’Avola, Frappato, Nerello mascalese e Perricone, da soli o congiuntamente, per almeno il 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.

Spumante bianco:

Catarratto, Inzolia, Chardonnay, Grecanico, Grillo, Carricante, Pinot nero, Moscato bianco e Zibibbo, da soli o congiuntamente, per almeno il 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Sicilia.

Spumante rosato:

Nerello Mascalese, Nero d’Avola, Pinot nero e Frappato, da soli o congiuntamente, per almeno il 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella Regione Sicilia.

con la specificazione di uno dei seguenti vitigni:

Inzolia, Grillo, Chardonnay, Catarratto, Carricante, Grecanico, Fiano, Damaschino, Viogner, Muller thurgau, Sauvignon blanc, Pinot grigio, Nero d’Avola, Perricone, Nerello cappuccio, Frappato, Nerello mascalese, Cabernet franc, Merlot, Cabernet sauvignon, Syrah, Pinot nero Nocera, Mondeuse, Carignano e Alicante: almeno l’85% del corrispondente vitigno; possono concorrere, per un massimo del 15%, le uve di altri vitigni, a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nella Regione Sicilia.

Le condizioni ambientali dei vigneti destinati alla produzione dei vini devono essere quelle tradizionali della zona e atte a conferire alle uve le specifiche caratteristiche di qualità.

I vigneti devono trovarsi su terreni idonei per le produzioni della denominazione di origine di cui si tratta. Sono pertanto da escludere i terreni eccessivamente umidi o insufficientemente soleggiati.

[table id=1186 /]

Articolo precedenteTorna Gusto Italia in tour, prima tappa a Ladispoli
Articolo successivoConsorzio Trasimeno, a maggio la prima edizione dell’anteprima

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.