Sicilia DOC

0
uva

Il vino Sicilia DOC è un vino prodotto nella Regione Sicilia

La Denominazione di Origine Controllata Sicilia è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: Bianco, anche nella tipologia vendemmia tardiva; Rosso, anche nelle tipologie vendemmia tardiva e riserva; Rosato; Spumante bianco; Spumante rosato;

con la menzione di uno dei seguenti vitigni: Inzolia; Grillo; Chardonnay; Catarratto; Carricante; Grecanico; Fiano; Damaschino; Viogner; Muller thurgau; Sauvignon; Pinot grigio; Nero d’Avola; Perricone; Nerello cappuccio; Frappato; Nerello mascalese; Cabernet franc; Merlot; Cabernet sauvignon; Syrah; Pinot nero; Nocera; Mondeuse; Carignano; Alicante;

con la menzione di due dei seguenti vitigni: bivarietali bianchi CatarrattoChardonnay; CatarrattoGrillo; CatarrattoInzolia; CatarrattoViogner; CatarrattoFiano; GrecanicoInzolia; GrecanicoChardonnay; GrecanicoViogner; GrecanicoFiano; CarricanteChardonnay; CarricanteCatarratto; CarricanteGrecanico; GrilloGrecanico; GrilloViognier; GrilloSauvignon; GrilloChardonnay; InzoliaChardonnay; InzoliaViognier; InzoliaGrillo; InzoliaSauvignon;

bivarietali rossi CarignanoAlicante; Nero d’AvolaMerlot; Nero d’AvolaPerricone; Nero d’AvolaCabernet sauvignon; Nero d’AvolaSyrah; Nero d’AvolaCabernet franc; Nero d’AvolaPinot nero; Nero d’AvolaNerello cappuccio; Nero d’AvolaFrappato; Nero d’AvolaNerello mascalese; Nerello mascaleseMerlot; Nerello mascaleseNerello cappuccio; SyrahMerlot; SyrahCabernet sauvignon; SyrahAlicante; SyrahCarignano; MerlotCabernet sauvignon; MerlotSyrah; FrappatoSyrah; FrappatoCabernet sauvignon; PerriconeNerello mascalese.

I vini della Denominazione di Origine Controllata Sicilia devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:

bianco, anche nella tipologia Vendemmia tardiva:

Insolia, Catarratto, Grillo, Grecanico, da soli o congiuntamente, per almeno il 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino.

rosso, anche nelle tipologie Vendemmia tardiva e riserva:

Nero d’Avola, Frappato, Nerello mascalese e Perricone, da soli o congiuntamente, per almeno il 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.

rosato:

Nero d’Avola, Frappato, Nerello mascalese e Perricone, da soli o congiuntamente, per almeno il 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.

Spumante bianco:

Catarratto, Inzolia, Chardonnay, Grecanico, Grillo, Carricante, Pinot nero, Moscato bianco e Zibibbo, da soli o congiuntamente, per almeno il 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Sicilia.

Spumante rosato:

Nerello Mascalese, Nero d’Avola, Pinot nero e Frappato, da soli o congiuntamente, per almeno il 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella Regione Sicilia.

con la specificazione di uno dei seguenti vitigni:

Inzolia, Grillo, Chardonnay, Catarratto, Carricante, Grecanico, Fiano, Damaschino, Viogner, Muller thurgau, Sauvignon blanc, Pinot grigio, Nero d’Avola, Perricone, Nerello cappuccio, Frappato, Nerello mascalese, Cabernet franc, Merlot, Cabernet sauvignon, Syrah, Pinot nero Nocera, Mondeuse, Carignano e Alicante: almeno l’85% del corrispondente vitigno; possono concorrere, per un massimo del 15%, le uve di altri vitigni, a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nella Regione Sicilia.

Le condizioni ambientali dei vigneti destinati alla produzione dei vini devono essere quelle tradizionali della zona e atte a conferire alle uve le specifiche caratteristiche di qualità.

I vigneti devono trovarsi su terreni idonei per le produzioni della denominazione di origine di cui si tratta. Sono pertanto da escludere i terreni eccessivamente umidi o insufficientemente soleggiati.

Sicilia DOC

Regione Sicilia
ProvinciaTutte le province della regione
DenominazioneSicilia DOC
Anno di registrazioneDOC dal 22.11.2011
TipologiaSicilia bianco
Sicilia bianco vendemmia tardiva
Sicilia rosso
Sicilia rosso riserva
Sicilia rosso vendemmia tardiva
Sicilia rosato
Sicilia Spumante bianco
Sicilia Spumante Rosato
Sicilia Inzolia
Sicilia Grillo
Sicilia Chardonnay
Sicilia Catarratto
Sicilia Carricante
Sicilia Grecanico
Sicilia Fiano
Sicilia Damaschino
Sicilia Viogner
Sicilia Muller Thurgau
Sicilia Sauvignon
Sicilia Pinot Grigio
Sicilia Nero d’Avola
Sicilia Perricone
Sicilia Nerello Cappuccio
Sicilia Frappato
Sicilia Nerello Mascalese
Sicilia Cabernet franc
Sicilia Merlot
Sicilia Cabernet sauvignon
Sicilia Syrah
Sicilia Pinot Nero
Sicilia Nocera
Sicilia Mondeuse
Sicilia Carignano
Sicilia Alicante
Base ampelograficabianco, anche nella tipologia Vendemmia tardiva:
Insolia, Catarratto, Grillo, Grecanico, da soli o congiuntamente, per almeno il 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino.
rosso, anche nelle tipologie Vendemmia tardiva e riserva:
Nero d’Avola, Frappato, Nerello mascalese e Perricone, da soli o congiuntamente, per almeno il 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia. rosato:
Nero d’Avola, Frappato, Nerello mascalese e Perricone, da soli o congiuntamente, per almeno il 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
Spumante bianco:
Catarratto, Inzolia, Chardonnay, Grecanico, Grillo, Carricante, Pinot nero, Moscato bianco e Zibibbo, da soli o congiuntamente, per almeno il 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Sicilia.
Spumante rosato:
Nerello Mascalese, Nero d’Avola, Pinot nero e Frappato, da soli o congiuntamente, per almeno il 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella Regione Sicilia.
con la specificazione di uno dei seguenti vitigni:
Inzolia, Grillo, Chardonnay, Catarratto, Carricante, Grecanico, Fiano, Damaschino, Viogner, Muller thurgau, Sauvignon blanc, Pinot grigio, Nero d’Avola, Perricone, Nerello cappuccio, Frappato, Nerello mascalese, Cabernet franc, Merlot, Cabernet sauvignon, Syrah, Pinot nero Nocera, Mondeuse, Carignano e Alicante: almeno l’85% del corrispondente vitigno; possono concorrere, per un massimo del 15%, le uve di altri vitigni, a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nella Regione Sicilia
Zona di raccolta uveIntero territorio amministrativo della Regione Sicilia
ImbottigliamentoStesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve
Bottiglia e tappoI vini della Denominazione di Origine Controllata Sicilia devono essere immessi al consumo in recipienti in vetro del volume nominale massimo di 3 litri. Da questa limitazione sono escluse le bottiglie di forma tradizionale bordolese o borgognotta e renana, fino alla capacità massima di 18 litri.
Per i vini a Denominazione di Origine Controllata Sicilia, a esclusione della tipologia riserva, vendemmia tardiva e spumante, è consentito l’uso di contenitori alternativi al vetro, costituiti da un otre in materiale plastico pluristrato di polietilene e poliestere racchiuso in un involucro di cartone o di altro materiale rigido, nei volumi non inferiori a due litri e non superiori a 5 litri.
Sono ammesse tutte le chiusure consentite dalle vigenti leggi, escluso il tappo a corona
Articolo precedenteTorna Gusto Italia in tour, prima tappa a Ladispoli
Articolo successivoConsorzio Trasimeno, a maggio la prima edizione dell’anteprima

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.