Il vino Todi DOC è un vino prodotto nella provincia di Perugia nella Regione Umbria
La denominazione di origine controllata Todi è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: bianco; rosso, anche nel tipo superiore; Grechetto, anche nei tipi superiore e passito; Sangiovese, anche nel tipo superiore; Merlot, anche nel tipo superiore.
I vini a denominazione di origine controllata Todi devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Todi bianco:
Grechetto: minimo 50%; massimo 50% altri vitigni a bacca bianca provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Umbria.
Todi rosso:
Sangiovese: minimo 50%; massimo 50% altri vitigni a bacca nera provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Umbria.
Todi Grechetto o Grechetto di Todi:
Grechetto: minimo 85%; massimo 15% altri vitigni a bacca bianca, con esclusione di quelli aromatici, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Umbria.
Todi Sangiovese o Sangiovese di Todi:
Sangiovese: minimo 85%; massimo 15% altri vitigni a bacca rossa provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Umbria.
Todi Merlot o Merlot di Todi:
Merlot: minimo 85%; massimo 15% altri vitigni a bacca rossa provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Umbria.
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata Todi devono essere quelle tradizionali della zona di produzione e, comunque, atte a conferire alle uve ed ai vini derivati le specifiche caratteristiche di qualità.
Pertanto, sono da considerare idonei i vigneti ubicati in terreni di favorevole giacitura ed esposizione, rientranti nella fascia altimetrica compresa tra 150 e 600 m s.l.m., esclusi i terreni di fondovalle.
Todi DOC
Regione | Umbria |
Provincia | Perugia |
Denominazione | Todi DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 31.05.2010 |
Tipologia | Todi bianco Todi rosso Todi Grechetto Todi Grechetto passito Todi Sangiovese Todi Merlot |
Base ampelografica | Todi bianco: Grechetto: minimo 50%; massimo 50% altri vitigni a bacca bianca provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Umbria. Todi rosso: Sangiovese: minimo 50%; massimo 50% altri vitigni a bacca nera provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Umbria. Todi Grechetto o Grechetto di Todi: Grechetto: minimo 85%; massimo 15% altri vitigni a bacca bianca, con esclusione di quelli aromatici, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Umbria. Todi Sangiovese o Sangiovese di Todi: Sangiovese: minimo 85%; massimo 15% altri vitigni a bacca rossa provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Umbria. Todi Merlot o Merlot di Todi: Merlot: minimo 85%; massimo 15% altri vitigni a bacca rossa provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Umbria |
Zona di raccolta uve | Todi, Massa Martana, Monte Castello Vibio, e Collazzone |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | Le tipologie dei vini a D.O.C. Todi designate con la menzione Superiore devono essere immesse al consumo in bottiglie di capacità non superiore a 3 litri, che devono essere per quanto riguarda il tipo e l’abbigliamento confacenti ai tradizionali caratteri di un vino di pregio. La tipologia Todi Grechetto Passito deve essere immessa al consumo in bottiglie di capacità non superiore a 0,75 litri e devono essere per quanto riguarda il tipo e l’abbigliamento confacenti ai tradizionali caratteri di un vino di pregio. I vini a D.O.C. Todi, con esclusione delle tipologie designate con le menzioni Superiore e Passito, devono essere immessi al consumo in bottiglie o altri recipienti di capacità non superiore a 5 litri. È consentito l’uso di contenitori alternativi al vetro costituiti da un otre in materiale plastico pluristrato di polietilene e poliestere racchiuso in un involucro di cartone o di altro materiale rigido, di capacità non inferiore a 2 litri |