Il vino Valdichiana toscana DOC è un vino prodotto nelle province di Arezzo e Siena nella Regione Toscana
La denominazione di origine controllata Valdichiana toscana è riservata ai vini bianco o bianco vergine, chardonnay, grechetto, frizzante, spumante, rosso, rosato, sangiovese, Vin Santo, Vin Santo riserva che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione.
I vini a denominazione di origine controllata Valdichiana toscana devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti aventi nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica:
Bianco o Bianco vergine, Spumante e Frizzante: Trebbiano toscano min. 20%; Chardonnay, Pinot bianco, Grechetto, Pinot grigio, da soli o congiuntamente, fino all’80%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nell’ambito della regione Toscana fino ad un massimo del 15%.
Chardonnay: Chardonnay minimo 85%. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nell’ambito della regione Toscana fino ad un massimo del 15%.
Grechetto: Grechetto minimo: 85%. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nell’ambito della regione Toscana fino ad un massimo del 15%.
Rosso e Rosato: Sangiovese minimo 50%; Cabernet (Cabernet franc e Cabernet sauvignon), Merlot, Sirah da soli o congiuntamente massimo 50%. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione nell’ambito della regione Toscana fino ad un massimo del 15%.
Sangiovese: Sangiovese minimo 85%. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione nell’ambito della regione Toscana fino ad un massimo del 15%.
Vin Santo anche con la menzione riserva: Trebbiano toscano e Malvasia bianca (Malvasia Bianca di Candia, Malvasia Bianca lunga, Malvasia istriana) da soli o congiuntamente minimo 50%. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nell’ambito della regione Toscana fino ad un massimo del 50%.
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini Valdichiana toscana devono essere quelle tradizionali della zona e comunque atte a conferire alle uve ed ai vini derivati le specifiche caratteristiche di qualità e di pregio.
Valdichiana toscana DOC
Regione | Toscana |
Provincia | Arezzo e Siena |
Denominazione | Valdichiana toscana DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 01.09.1972 |
Tipologia | Valdichiana toscana Bianco o Bianco Vergine Valdichiana toscana Chardonnay Valdichiana toscana Grechetto Valdichiana toscana Frizzante Valdichiana toscana Spumante Valdichiana toscana Sangiovese Valdichiana toscana Rosso Valdichiana toscana Rosato Valdichiana toscana Vin Santo e Vin Santo riserva |
Base ampelografica | Bianco o Bianco vergine, Spumante e Frizzante: Trebbiano toscano min. 20%; Chardonnay, Pinot bianco, Grechetto, Pinot grigio, da soli o congiuntamente, fino all’80%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nell’ambito della regione Toscana fino ad un massimo del 15%. Chardonnay: Chardonnay minimo 85%. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nell’ambito della regione Toscana fino ad un massimo del 15%. Grechetto: Grechetto minimo: 85%. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nell’ambito della regione Toscana fino ad un massimo del 15%. Rosso e Rosato: Sangiovese minimo 50%; Cabernet (Cabernet franc e Cabernet sauvignon), Merlot, Sirah da soli o congiuntamente massimo 50%. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione nell’ambito della regione Toscana fino ad un massimo del 15%. Sangiovese: Sangiovese minimo 85%. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione nell’ambito della regione Toscana fino ad un massimo del 15%. Vin Santo anche con la menzione riserva: Trebbiano toscano e Malvasia bianca (Malvasia Bianca di Candia, Malvasia Bianca lunga, Malvasia istriana) da soli o congiuntamente minimo 50%. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nell’ambito della regione Toscana fino ad un massimo del 50% |
Zona di raccolta uve | In parte il territorio amministrativo dei comuni di Arezzo, Castiglion Fiorentino, Cortona, Foiano, Lucignano, Marciano, Monte San Savino e Civitella in Val di Chiana in provincia di Arezzo e Sinalunga, Torrita di Siena, Chiusi, Montepulciano in provincia di Siena |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | Il vino a denominazione di origine controllata Valdichiana toscana, tipologie Vin Santo, deve essere immesso al consumo esclusivamente in bottiglie di capacità non superiore a litri 0,750 chiuse con tappo di sughero raso bocca. Per tutte le altre tipologie sono ammessi tutti i recipienti di volume nominale e i sistemi di tappatura autorizzati dalla normativa vigente in materia |