Il vino Vesuvio DOC è un vino prodotto nella provincia di Napoli nella Regione Campania
La denominazione di origine controllata Vesuvio è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione, per le seguenti categorie e tipologie:
Vesuvio bianco, Vesuvio rosso, Vesuvio rosato, Lacryma Christi bianco, Lacryma Christi bianco spumante, Lacryma Christi bianco liquoroso, Lacryma Christi rosso e Lacryma Christi rosato.
I vini a DOC Vesuvio è riservata ai vini provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale dai seguenti vitigni:
Vesuvio bianco – Lacryma Christi bianco, Lacryma Christi spumante e Lacryma Christi liquoroso:
Coda di volpe (localmente detto Caprettone o Crapettone) minimo 35%; Verdeca; massimo 45%; Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve dei vitigni Falanghina e Greco presenti nel vigneto fino ad un massimo 20%.
Vesuvio rosso e Vesuvio rosato – Lacrima Christi rosso e Lacrima Christi rosato:
Piedirosso (localmente detto Palombina) minimo 50%; Sciascinoso (localmente detto Olivella) massimo 30%; Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve del vitigno Aglianico fino ad un massimo del 20%.
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei a DOC Vesuvio devono essere quelle atte a conferire alle uve e ai vini derivati le specifiche caratteristiche di qualità.
Sono pertanto da ritenersi idonei i terreni di buona esposizione in declivio, di natura vulcanica, ricchi di potassio e con esclusione di quelli particolarmente umidi.
Vesuvio DOC
Regione | Campania |
Provincia | Napoli |
Denominazione | Vesuvio DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 13.01.1983 |
Tipologia | Vesuvio bianco Vesuvio rosato Vesuvio rosso Lacrima Christi del Vesuvio bianco Lacrima Christi del Vesuvio rosato Lacrima Christi del Vesuvio rosso |
Base ampelografica | Vesuvio bianco - Lacryma Christi bianco, Lacryma Christi spumante e Lacryma Christi liquoroso: Coda di volpe (localmente detto Caprettone o Crapettone) minimo 35%; Verdeca; massimo 45%; Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve dei vitigni Falanghina e Greco presenti nel vigneto fino ad un massimo 20%. Vesuvio rosso e Vesuvio rosato – Lacrima Christi rosso e Lacrima Christi rosato: Piedirosso (localmente detto Palombina) minimo 50%; Sciascinoso (localmente detto Olivella) massimo 30%; Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve del vitigno Aglianico fino ad un massimo del 20%. |
Zona di raccolta uve | Tutto il territorio amministrativo dei comuni di: Boscotrecase, Trecase, San Sebastiano al Vesuvio e parte del territorio amministrativo dei comuni di: Ottaviano San Giuseppe Vesuviano Terzigno, Boscoreale Torre Annunziata Torre del Greco Ercolano, Portici Cercola Pollena – Trocchia Sant’Anastasia, Somma Vesuviana |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | N/S |