Vignanello DOC

0
uva

Il vino Vignanello DOC è un vino prodotto nella provincia di Viterbo nella Regione Lazio

La denominazione di origine controllata Vignanello, accompagnata o non dal vitigno, è riservata ai vini ottenuti dai vigneti della relativa zona di produzione e rispondenti ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

Vignanello bianco; Vignanello bianco superiore; Vignanello bianco vendemmia tardiva; Vignanello greco o Greco di Vignanello; Vignanello greco spumante o Greco di Vignanello spumante; Vignanello greco vendemmia tardiva o greco vendemmia tardiva di Vignanello; Vignanello rosso, anche nella versione novelloVignanello rosso riserva.

I vini Vignanello devono essere ottenuti esclusivamente mediante vinificazione delle uve all’interno del complesso aziendale, abbiano la seguente composizione ampelografica:

Bianco e Bianco vendemmia tardiva:

Trebbiano toscano e/o Trebbiano giallo: minimo 70%; Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Chianti: massimo 30%, possono concorrere i vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, iscritti nel registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino fino ad un massimo del 15%.

Rosso:

Sangiovese: minimo 50%; Ciliegiolo: massimo 40%, possono concorrere i vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, fino ad un massimo del 20%.

Greco e Greco vendemmia tardiva:

Greco: minimo 85%, possono concorrere altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, fino ad un massimo del 15%.

Le condizioni ambientali e colturali dei vigneti destinati alla produzione dei vini Vignanello dovranno essere quelle tradizionali della zona e comunque atte a conferire alle uve, al mosto ed al vino derivato le specifiche caratteristiche di qualità.

Vignanello DOC

RegioneLazio
ProvinciaViterbo
DenominazioneVignanello DOC
Anno di registrazioneDOC dal 14.11.1992
TipologiaVignanello bianco
Vignanello bianco Superiore
Vignanello bianco Vendemmia Tardiva
Vignanello rosso (anche nella versione novello)
Vignanello rosso riserva
Vignanello Greco
Vignanello Greco spumante
Vignanello Greco Vendemmia Tardiva
Base ampelograficaBianco e Bianco vendemmia tardiva:
Trebbiano toscano e/o Trebbiano giallo: minimo 70%; Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Chianti: massimo 30%, possono concorrere i vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, iscritti nel registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino fino ad un massimo del 15%.
Rosso:
Sangiovese: minimo 50%; Ciliegiolo: massimo 40%, possono concorrere i vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, fino ad un massimo del 20%.
Greco e Greco vendemmia tardiva:
Greco: minimo 85%, possono concorrere altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, fino ad un massimo del 15%
Zona di raccolta uveIntero il territorio dei comuni di: Vignanello, Vasanello, Bassano in Teverina, Corchiano e parte dei territori di Soriano nel Cimino, Fabrica di Roma e Gallese
ImbottigliamentoStesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve
Bottiglia e tappoI vini a denominazione di origine controllata Vignanello devono essere immessi al consumo in recipienti non superiori a 5 litri.
È consentito confezionare i vini in contenitori alternativi al vetro costituiti da un otre in materiale plastico pluristrato di polietilene e poliestere racchiuso in un involucro di cartone o di altro materiale rigido, di capacità non inferiore a 2 litri
Articolo precedenteProcida: consigli per un weekend tra divertimento, cultura e bellezza
Articolo successivo“Sapori e Tradizioni”: la kermesse enogastronomica al parco di Longola

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.