Zuppa di zucca fermentata con champignon, amaretti e mostarda

0
Zuppa di zucca

Una zuppa di zucca fermentata con champignon, amaretti e mostarda.

Un piatto che intimorisce per la particolare descrizione, ma ammalia e colpisce per la preparazione sfiziosa, elaborata ma dai passaggi semplici, e dall’effetto finale da 5 stelle.

Una lunga fermentazione stravolgerà un ingrediente povero e facile da reperire.

Zuppa di zucca fermentata con champignon, amaretti e mostarda

  • 1 Q.b. Zucca
  • 1 Scalogno
  • Q.b. Funghi
  • Q.b. Salvia
  • Q.b. Mostarda di frutta
  • Q.b. Timo
  • Q.b. Rosmarino
  • 1 Aglio
  • Q.b. Vino bianco secco
  • Q.b. Amaretti
  • Q.b. Prezzemolo fritto
  • 100 gr Sale
  • 2 lt Acqua
  1. Private la zucca della buccia e dei semi interni, tagliatela a pezzettoni e versateli in un barattolo sterilizzato in acqua bollente.

  2. Fate sciogliere 100 gr di sale in 2lt di acqua e lasciate raffreddare il tutto.

  3. Posizionate i barattoli in un luogo riparato dal sole per una settimana.

  4. Trascorso questo tempo, portata a cottura la zucca con scalogno, salvia ed un po’ di mostarda di frutta.

  5. Frullate il tutto.

  6. Tagliate a cubetti i funghi ben puliti e lavati.

  7. Saltateli in una padella con olio, aglio in camicia, timo e rosmarino.

  8. Quando i funghi saranno croccanti, sfumate il tutto con un filo di vino bianco secco.

  9. Impiattate la zuppa, spolverate la gli amaretti a pezzettini e decorate con del prezzemolo fritto.

Articolo precedenteChiacchiere, le origine del dolce tipico di Carnevale
Articolo successivoSanguinaccio: La vera ricetta del dolce tipico di Carnevale

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.