Basilicata IGT

0
uva

Il vino Basilicata IGT è un vino prodotto nelle province di Matera e Potenza nella Regione Basilicata

L’indicazione geografica tipica Basilicata, accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal disciplinare di produzione, è riservata ai mosti e ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti in appresso indicati.

L’indicazione geografica tipica Basilicata è riservata ai seguenti vini: bianchi, anche nella tipologia frizzanterossi, anche nella tipologia frizzante e novello; rosati, anche nella tipologia frizzante; con la specificazione del nome di un vitigno, anche nella tipologia frizzante e, limitatamente ai rossi, anche nella tipologia novello.

I vini a indicazione geografica tipica Basilicata bianchi, rossi e rosati devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, da uno o più vitigni idonei e/o in osservazione per la regione Basilicata.

L’indicazione geografica tipica Basilicata con la specificazione di uno dei vitigni idonei e/o in osservazione per la regione Basilicata, con l’esclusione dei vitigni Aglianico e Montepulciano, è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, per almeno l’85% dal corrispondente vitigno.

Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione di tali vini le uve dei vitigni a bacca di colore analogo, non aromatici, idonei e/o in osservazione per la regione Basilicata fino a un massimo del 15%.

Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini devono essere quelle tradizionali della zona.

Basilicata IGT

RegioneBasilicata
ProvinciaMatera e Potenza
DenominazioneBasilicata IGT
Anno di registrazioneIGT dal 03.11.1995
TipologiaBasilicata Bianco
Basilicata Rosso
Basilicata Rosato
Basilicata Rosso Passito
Basilicata Bianco Passito
Base ampelograficaL’indicazione geografica tipica Basilicata con la specificazione di uno dei vitigni idonei e/o in osservazione per la regione Basilicata, con l’esclusione dei vitigni Aglianico e Montepulciano, è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, per almeno l’85% dal corrispondente vitigno.
Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione di tali vini le uve dei vitigni a bacca di colore analogo, non aromatici, idonei e/o in osservazione per la regione Basilicata fino a un massimo del 15%
Zona di raccolta uveIntero territorio amministrativo delle province di Matera e Potenza
ImbottigliamentoStesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve
Bottiglia e tappoN/S
Articolo precedenteBasilicata Bianco Passito
Articolo successivoBasilicata Bianco

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.