Colli Maceratesi DOC

0
uva

Il vino Colli Maceratesi DOC è un vino prodotto nelle province di Macerata e Ancona nella Regione Marche

La Denominazione di Origine Controllata Colli Maceratesi è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

Colli Maceratesi bianco (anche nelle tipologie passito e spumante); Colli Maceratesi Ribona (anche nelle tipologie passito e spumante); Colli Maceratesi rosso (anche nelle tipologie novello e riserva); Colli Maceratesi Sangiovese.

I vini devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:

Colli Maceratesi bianco (anche nella tipologia spumante e passito):

Maceratino (Ribona) minimo 70%; Incrocio Bruni 54, Pecorino, Trebbiano toscano, Verdicchio, Chardonnay, Sauvignon, Malvasia bianca lunga, Grechetto per la sola provincia di Macerata, da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 30%; possono concorrere altri vitigni, non aromatici, a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Marche fino ad un massimo del 15%.

Colli Maceratesi Ribona (anche nelle tipologie spumante e passito):

Maceratino (Ribona) minimo 85%; possono concorrere per il restante 15% altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Marche.

Colli Maceratesi Sangiovese:

Sangiovese minimo 85%; possono concorre altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche riportati nel disciplinare, congiuntamente o disgiuntamente, fino ad un massimo del 15%.

Colli Maceratesi Rosso, anche nella tipologia novello e riserva:

Sangiovese minimo 50%; Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo, Lacrima, Merlot, Montepulciano, Vernaccia nera, congiuntamente o disgiuntamente, fino ad un massimo del 50%; possono concorre altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche fino ad un massimo del 15%.

Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini devono essere quelle normali della zona e, comunque, atte a conferire alle uve le specifiche caratteristiche di qualità.

I vigneti devono trovarsi su terreni ritenuti idonei per le produzioni della Denominazione di Origine Controllata di cui si tratta.

Sono da escludere i terreni eccessivamente umidi o insufficientemente soleggiati e di pianura alluvionale.

Colli Maceratesi DOC

RegioneMarche
ProvinciaMacerata e Ancona
DenominazioneColli Maceratesi DOC
Anno di registrazioneDOC dal 08.03.1975
TipologiaColli Maceratesi bianco
Colli Maceratesi bianco passito
Colli Maceratesi bianco spumante
Colli Maceratesi Ribona
Colli Maceratesi Ribona passito Ribona spumante
Colli Maceratesi rosso
Colli Maceratesi rosso novello
Colli Maceratesi rosso riserva
Colli Maceratesi Sangiovese
Base ampelograficaColli Maceratesi bianco (anche nella tipologia spumante e passito):
Maceratino (Ribona) minimo 70%; Incrocio Bruni 54, Pecorino, Trebbiano toscano, Verdicchio,Chardonnay, Sauvignon, Malvasia bianca lunga, Grechetto per la sola provincia di Macerata, da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 30%; possono concorrere altri vitigni, non aromatici, a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Marche fino ad un massimo del 15%.
Colli Maceratesi Ribona (anche nelle tipologie spumante e passito):
Maceratino (Ribona) minimo 85%; possono concorrere per il restante 15% altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Marche.
Colli Maceratesi Sangiovese:
Sangiovese minimo 85%; possono concorre altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche riportati nel presente disciplinare, congiuntamente o disgiuntamente, fino ad un massimo del 15%.
Colli Maceratesi Rosso, anche nella tipologia novello e riserva:
Sangiovese minimo 50%; Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo, Lacrima, Merlot, Montepulciano, Vernaccia nera, congiuntamente o disgiuntamente, fino ad un massimo del 50%; possono concorre altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche fino ad un massimo del 15%
Zona di raccolta uveIntero territorio della provincia di Macerata e quello del comune di Loreto, in provincia di Ancona
ImbottigliamentoStesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve
Bottiglia e tappoPer l'immissione al consumo dei vini a Denominazione di Origine Controllata Colli Maceratesi riserva, spumante e passito, sono ammessi soltanto recipienti di capacità da 0,375 fino a litri 3,00.
Per il confezionamento del vino Colli Maceratesi bianco, rosso e Sangiovese, possono essere usati anche contenitori alternativi al vetro costituiti da un otre in materiale plastico pluristrato di polietilene e poliestere racchiuso in un involucro di cartone o di altro materiale rigido non inferiore a due litri.
Sono ammessi tutti i sistemi di chiusura consentiti dalle normative comunitarie e nazionali
Articolo precedenteColli Lanuvini DOC
Articolo successivoIl nuovo ricettario sulla colatura di alici alle Notti Azzurre

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.