Il vino Colline Saluzzesi DOC è un vino prodotto nella provincia di Cuneo nella Regione Piemonte
La denominazione di origine controllata Colline Saluzzesi è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie:
Colline Saluzzesi (rosso), Colline Saluzzesi Barbera, Colline Saluzzesi Chatus, Colline Saluzzesi Pelaverga, Colline saluzzesi Pelaverga rosato, Colline Saluzzesi Quagliano, Colline Saluzzesi Quagliano spumante.
La denominazione Colline Saluzzesi senza alcuna specificazione è riservata al vino rosso ottenuto da uve provenienti da vigneti aventi nell’ambito aziendale la composizione di vitigni seguente: Barbera, Chatus, Nebbiolo, Pelaverga, da soli o congiuntamente minimo il 60%. Possono concorrere, fino ad un massimo del 40%. alla produzione di detto vino altri vitigni, purché con bacca di colore analogo, non aromatici idonei alla coltivazione nella regione.
La denominazione di origine controllata Colline Saluzzesi seguita da una delle seguenti specificazioni: Barbera, Chatus, Quagliano, Quagliano spumante, Pelaverga, Pelaverga rosato è riservata ai vini ottenuti da uve di vigneti costituiti esclusivamente dai corrispondenti vitigni.
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini a denominazione di origine controllato Colline Saluzzesi devono essere quelle tradizionali della zona, comunque atte a conferire alle uve ed ai vini le specifiche caratteristiche di qualità.
Colline Saluzzesi DOC
Regione | Piemonta |
Provincia | Cuneo |
Denominazione | Colline Saluzzesi DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 14.09.96 |
Tipologia | Colline Saluzzesi rosso Colline Saluzzesi Barbera Colline Saluzzesi Chatus Colline Saluzzesi Pelaverga Colline Saluzzesi Pelaverga rosato Colline Saluzzesi Quagliano Colline Saluzzesi Quagliano spumante |
Base ampelografica | La denominazione Colline Saluzzesi senza alcuna specificazione è riservata al vino rosso ottenuto da uve provenienti da vigneti aventi nell’ambito aziendale la composizione di vitigni seguente: Barbera, Chatus, Nebbiolo, Pelaverga, da soli o congiuntamente minimo il 60%. Possono concorrere, fino ad un massimo del 40%. alla produzione di detto vino altri vitigni, purché con bacca di colore analogo, non aromatici idonei alla coltivazione nella regione. La denominazione di origine controllata Colline Saluzzesi seguita da una delle seguenti specificazioni: Barbera, Chatus, Quagliano, Quagliano spumante, Pelaverga, Pelaverga rosato è riservata ai vini ottenuti da uve di vigneti costituiti esclusivamente dai corrispondenti vitigni |
Zona di raccolta uve | Per intero il territorio dei comuni di Pagno e Piasco e parzialmente il territorio dei Comuni di Brondello, Busca, Castellar, Costigliole Saluzzo, Dronero, Envie, Manta, Martiniana Po, Revello, Saluzzo Verzuolo e Villar San Costanzo |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | Le bottiglie in cui vengono confezionati i vini devono essere di vetro di forma tradizionale con capacità consentite dalle vigenti leggi, compresi tra litri 0,375, e comunque non superiore a litri 5 con esclusione del contenitore da 2 litri. È vietato il confezionamento nelle bottiglie che possano trarre in inganno il consumatore o che siano comunque tali da offendere il prestigio del vino |