Il vino Oltrepò Pavese DOC è un vino prodotto nella provincia di Pavia nella Regione Lombardia
La Denominazione di Origine Controllata Oltrepò Pavese é riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
Rosso; Rosso riserva; Rosato; Rosato frizzante; Bianco; Barbera; Barbera frizzante; Barbera riserva; Riesling; Riesling frizzante; Riesling spumante; Riesling superiore; Riesling riserva; Cortese; Cortese frizzante; Cortese spumante; Moscato; Moscato frizzante; Moscato spumante; Moscato passito; Moscato liquoroso; Malvasia; Malvasia frizzante; Malvasia spumante; Pinot nero (vinificato in bianco); Pinot nero (vinificato in bianco) frizzante; Pinot nero (vinificato in bianco) spumante; Pinot nero (vinificato in rosato); Pinot nero (vinificato in rosato) frizzante; Pinot nero (vinificato in rosato) spumante; Chardonnay; Chardonnay frizzante; Chardonnay spumante; Sauvignon; Sauvignon spumante; Cabernet Sauvignon.
I vini devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Rosso; Rosso riserva; Rosato; Rosato frizzante:
Barbera: dal 25% al 65%; Croatina: dal 25% al 65%; Uva rara, Ughetta (Vespolina) e Pinot nero: fino a un massimo del 45%; altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia: congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%.
Bianco:
Riesling e/o Riesling italico: minimo 60%; Pinot nero o altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia, fino ad un massimo del 40%.
Barbera; Barbera frizzante; Barbera riserva:
Barbera: dall’85% al 100%; altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia: congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%.
Riesling; Riesling frizzante; Riesling spumante; Riesling superiore; Riesling riserva:
Riesling e/o Riesling italico: minimo 85%; Pinot nero, Pinot grigio e Pinot bianco: congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%;
Cortese; Cortese frizzante; Cortese spumante:
Cortese: minimo 85%; Altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia: congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%.
Moscato; Moscato frizzante; Moscato spumate; Moscato passito; Moscato liquoroso:
Moscato bianco: minimo 85%; Malvasia di Candia aromatica: massimo 15%.
Malvasia; Malvasia frizzante; Malvasia spumante:
Malvasia di Candia aromatica: minimo 85%; altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia: fino a un massimo del 15%.
Pinot nero (vinificato in bianco); Pinot nero (vinificato in bianco) frizzante; Pinot nero (vinificato in bianco) spumate; Pinot nero (vinificato in rosato); Pinot nero (vinificato in rosato) frizzante; Pinot nero (vinificato in rosato) spumate:
Pinot nero: minimo 85%; Pinot grigio, Pinot bianco e Chardonnay: congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%;
Chardonnay; Chardonnay frizzante; Chardonnay spumante:
Chardonnay: minimo 85%; altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia: congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%;
Sauvignon; Sauvignon spumante:
Sauvignon: minimo 85%; altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia: congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%;
Cabernet sauvignon:
Cabernet sauvignon: minimo 85%; altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia: congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%.
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Oltrepò Pavese devono essere quelle tradizionali della zona di produzione e, comunque, atte a conferire alle uve e ai vini le specifiche tradizionali caratteristiche di qualità.
I vigneti devono essere posti su terreni di natura calcarea o calcareo-argillosa e su pendici collinari ben soleggiate escludendo comunque i fondovalle e i terreni di pianura.
Oltrepò Pavese DOC
Regione | Lombardia |
Provincia | Pavia |
Denominazione | Oltrepò Pavese DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 06.08.1970 |
Tipologia | Oltrepò Pavese Rosso Oltrepò Pavese Rosso riserva Oltrepò Pavese Rosato Oltrepò Pavese Rosato frizzante Oltrepò Pavese Bianco Oltrepò Pavese Barbera Oltrepò Pavese Barbera frizzante Oltrepò Pavese Barbera riserva Oltrepò Pavese Riesling Oltrepò Pavese Riesling frizzante Oltrepò Pavese Riesling spumante Oltrepò Pavese Riesling riserva Oltrepò Pavese Riesling superiore Oltrepò Pavese Cortese Oltrepò Pavese Cortese frizzante Oltrepò Pavese Cortese spumante Oltrepò Pavese Moscato Oltrepò Pavese Moscato frizzante Oltrepò Pavese Moscato spumante dolce Oltrepò Pavese Moscato passito Oltrepò Pavese Moscato liquoroso Oltrepò Pavese Malvasia Oltrepò Pavese Malvasia frizzante Oltrepò Pavese Malvasia spumante Oltrepò Pavese Pinot nero (vinificato in bianco) Oltrepò Pavese Pinot nero (vinificato in bianco) frizzante Oltrepò Pavese Pinot nero (vinificato in bianco) spumante Oltrepò Pavese Pinot nero rosato Oltrepò Pavese Pinot nero rosato frizzante Oltrepò Pavese Pinot nero spumante rosato Oltrepò Pavese Chardonnay Oltrepò Pavese Chardonnay frizzante Oltrepò Pavese Chardonnay spumante Oltrepò Pavese Sauvignon Oltrepò Pavese Sauvignon spumante Oltrepò Pavese Cabernet Sauvignon |
Base ampelografica | Rosso; Rosso riserva; Rosato; Rosato frizzante: Barbera: dal 25% al 65%; Croatina: dal 25% al 65%; Uva rara, Ughetta (Vespolina) e Pinot nero: fino a un massimo del 45%; altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia: congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%. Bianco: Riesling e/o Riesling italico: minimo 60%; Pinot nero o altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia, fino ad un massimo del 40%. Barbera; Barbera frizzante; Barbera riserva: Barbera: dall’85% al 100%; altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia: congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%. Riesling; Riesling frizzante; Riesling spumante; Riesling superiore; Riesling riserva: Riesling e/o Riesling italico: minimo 85%; Pinot nero, Pinot grigio e Pinot bianco: congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%; Cortese; Cortese frizzante; Cortese spumante: Cortese: minimo 85%; Altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia: congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%. Moscato; Moscato frizzante; Moscato spumate; Moscato passito; Moscato liquoroso: Moscato bianco: minimo 85%; Malvasia di Candia aromatica: massimo 15%. Malvasia; Malvasia frizzante; Malvasia spumante: Malvasia di Candia aromatica: minimo 85%; altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia: fino a un massimo del 15%. Pinot nero (vinificato in bianco); Pinot nero (vinificato in bianco) frizzante; Pinot nero (vinificato in bianco) spumate; Pinot nero (vinificato in rosato); Pinot nero (vinificato in rosato) frizzante; Pinot nero (vinificato in rosato) spumate: Pinot nero: minimo 85%; Pinot grigio, Pinot bianco e Chardonnay: congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%; Chardonnay; Chardonnay frizzante; Chardonnay spumante: Chardonnay: minimo 85%; altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia: congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%; Sauvignon; Sauvignon spumante: Sauvignon: minimo 85%; altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia: congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%; Cabernet sauvignon: Cabernet sauvignon: minimo 85%; altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia: congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15% |
Zona di raccolta uve | Interi territori dei seguenti comuni: Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Bosnasco, Calvignano, Canevino, Canneto Pavese, Castana, Cecima, Godiasco, Golferenzo, Lirio, Montalto Pavese, Montecalvo Versiggia, Montescano, Montù Beccaria, Mornico Losana, Oliva Gessi, Pietra de’ Giorgi, Rocca de’ Giorgi, Rocca Susella, Rovescala, Ruino, San Damiano al Colle, Santa Maria della Versa, Torrazza Coste, Volpara, Zenevredo e per parte dei territori di questi altri comuni: Broni, Casteggio, Cigognola, Codevilla, Corvino San Quirico, Fortunago, Montebello della Battaglia, Montesegale, Ponte Nizza, Redavalle, Retorbido, Rivanazzano, Santa Giuletta, Stradella, Torricella Verzate |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | I vini a Denominazione di Origine Controllata Oltrepò Pavese possono essere immessi al consumo in contenitori di qualunque capacità previsti dalla legge, ad esclusione delle tipologie Bianco, Rosso, Rosso riserva, Barbera Riserva e Riesling riserva, che devono essere immessi al consumo soltanto in bottiglie di vetro di forma tradizionale e di capacità non superiore a litri 5. Per la tappatura dei vini spumanti è obbligatorio il tappo di sughero a fungo munito del tradizionale ancoraggio a gabbietta, ad eccezione dei recipienti di volume nominale uguale o inferiore a ml 200 per i quali sono consentite le chiusure ammesse dalla vigente normativa in materia. Inoltre per i vini spumanti a richiesta delle ditte interessate o del Consorzio di Tutela può essere consentito con specifica autorizzazione del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali l’utilizzo dei contenitori di capacità di litri 6-9 e superiori |