Terre di Casole DOC

0
uva

Il vino Terre di Casole DOC è un vino prodotto nella provincia di Siena nella Regione Toscana

La denominazione d’origine controllata Terre di Casole è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: Bianco, Bianco riserva, Rosso, Rosso superiore, Sangiovese, Sangiovese riserva, Passito.

I vini a denominazione di origine controllata Terre di Casole devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:

Terre di Casole bianco anche con la menzione riserva:

Chardonnay: minimo 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino, fino ad un massimo del 50%, le uve a bacca bianca, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la regione Toscana, con l’esclusione del Moscato bianco;

Terre di Casole rosso e Terre di Casole rosso Superiore:

Sangiovese: dal 60% all’80%; possono concorrere alla produzione di detto vino, dal 20% al 40%, le uve a bacca rossa, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la regione Toscana, con l’esclusione dell’Aleatico;

Terre di Casole Sangiovese anche con la menzione riserva:

Sangiovese: minimo 85%; possono concorrere alla produzione di detto vino, fino ad un massimo del 15%, le uve a bacca rossa, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la regione Toscana, con l’esclusione dell’Aleatico;

Terre di Casole passito:

Chardonnay: minimo 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino, fino ad un massimo del 50%, le uve a bacca bianca, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la regione Toscana, con l’esclusione del Moscato bianco.

Le condizioni ambientali dei vigneti destinati alla produzione dei vini a denominazione d’origine controllata Terre di Casole devono essere quelli normali della zona ed atte a conferire alle uve specifiche caratteristiche di qualità.

Sono da escludere i terreni eccessivamente umidi e insufficientemente soleggiati.

Terre di Casole DOC

RegioneToscana
ProvinciaSiena
DenominazioneAlghero DOC
Anno di registrazioneDOC dal 28.05.2007
TipologiaTerre di Casole bianco
Terre di Casole bianco riserva
Terre di Casole rosso
Terre di Casole rosso superiore
Terre di Casole Sangiovese
Terre di Casole Sangiovese riserva
Terre di Casole Passito bianco
Terre di Casole bianco
Base ampelograficaTerre di Casole bianco anche con la menzione riserva:
Chardonnay: minimo 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino, fino ad un massimo del 50%, le
uve a bacca bianca, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la regione Toscana, con l’esclusione del Moscato bianco;
Terre di Casole rosso e Terre di Casole rosso Superiore:
Sangiovese: dal 60% all’80%; possono concorrere alla produzione di detto vino, dal 20% al 40%, le uve a bacca rossa, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la regione Toscana, con l’esclusione dell’Aleatico;
Terre di Casole Sangiovese anche con la menzione riserva:
Sangiovese: minimo 85%; possono concorrere alla produzione di detto vino, fino ad un massimo del 15%, le uve a bacca rossa, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la regione Toscana, con l’esclusione dell’Aleatico;
Terre di Casole passito:
Chardonnay: minimo 50%; possono concorrere alla produzione di detto vino, fino ad un massimo del 50%, le uve a bacca bianca, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la regione Toscana, con l’esclusione del Moscato bianco
Zona di raccolta uveCasole d’Elsa
ImbottigliamentoStesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve
Bottiglia e tappoI vini possono essere immessi al consumo soltanto in recipienti di vetro di volume nominale fino a 6 litri ad eccezione della tipologia Terre di
Casole Passito per la quale sono consentiti solo recipienti di capacità da 0,375 a 0,750
litri.
Per la tappatura dei vini è obbligatorio il tappo raso bocca di sughero o di altro idoneo
materiale.
Limitatamente alle confezioni da litri 0,187 a litri 0,375, con esclusione della
Tipologia Terre di Casole Passito, è ammessa la chiusura con tappo a vite
Articolo precedenteIndice Bigot, a Vinitaly premiati i migliori vigneti
Articolo successivoBoscarelli si racconta: una verticale di otto annate del suo Vin Santo Occhio di Pernice

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.