Il vino Verdicchio di Matelica DOC è un vino prodotto nelle province di Macerata e Ancona nella Regione Marche
La denominazione di origine controllata Verdicchio di Matelica è riservata ai seguenti vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione: Verdicchio di Matelica; Verdicchio di Matelica spumante e Verdicchio di Matelica passito.
I vini a denominazione di origine controllata Verdicchio di Matelica devono essere ottenuti dalle uve del vitigno Verdicchio, presente in ambito aziendale, per un minimo dell’85%.
Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, presenti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, congiuntamente o disgiuntamente, per un massimo del 15%.
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione del vino a denominazione di origine controllata Verdicchio di Matelica devono essere quelle tradizionali della zona e comunque atte a conferire alle uve ed al vino derivato le specifiche caratteristiche di qualità.
Verdicchio di Matelica DOC
Regione | Marche |
Provincia | Macerata e Ancona |
Denominazione | Verdicchio di Matelica DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 21.07.1967 |
Tipologia | Verdicchio di Matelica Verdicchio di Matelica spumante Verdicchio di Matelica passito |
Base ampelografica | Vitigno Verdicchio, presente in ambito aziendale, per un minimo dell’85%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, presenti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, congiuntamente o disgiuntamente, per un massimo del 15% |
Zona di raccolta uve | Parte del territorio dei comuni di Matelica, Esanatoglia, Gagliole, Castelraimondo, Camerino e Pioraco in provincia di Macerata e parte del territorio dei comuni di Cerreto D'Esi e Fabriano, in provincia di Ancona |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | La tipologia Passito del vino a denominazione di origine controllata Verdicchio di Matelica deve essere commercializzata esclusivamente confezionata in bottiglie di vetro di capacità non superiore a litri 1,50 e su ogni recipiente deve figurare l'indicazione dell'annata di produzione |