Il Vermentino di Gallura DOCG è un vino prodotto nella provincia di Sassari nella Regione Sardegna
La DOCG Vermentino di Gallura è riservata ai seguenti vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione: Vermentino di Gallura, Vermentino di Gallura Superiore, Vermentino di Gallura Frizzante, Vermentino di Gallura Spumante, Vermentino di Gallura Passito e Vermentino di Gallura Vendemmia tardiva.
I vini a DOCG Vermentino di Gallura devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Vermentino, minimo 95%.
Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Sardegna, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%.
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini a DOCG Vermentino di Gallura devono essere quelle tradizionali della zona e, comunque, atte a conferire alle uve ed ai vini le specifiche caratteristiche di qualità.
Sono pertanto da considerarsi idonei unicamente i vigneti di esposizione e giacitura adatti costituitisi a seguito di disfacimento granitico e ubicati a quota non superiore ai 500 metri s.l.m.
I sesti d’impianto, le forme di allevamento ed i sistemi di potatura devono essere tali da non modificare le caratteristiche delle uve, dei mosti e dei vini. È vietata ogni pratica di forzatura. È ammessa l’irrigazione di soccorso.
Vermentino di Gallura DOCG
Regione | Sardegna |
Provincia | Sassari |
Denominazione | Vermentino di Gallura DOCG |
Anno di registrazione | DOC dal 11.09.1996 DOCG dal 30.11.2011 |
Tipologia | Vermentino di Gallura Vermentino di Gallura Superiore Vermentino di Gallura Frizzante Vermentino di Gallura Spumante Vermentino di Gallura Passito Vermentino di Gallura Vendemmia tardiva |
Base ampelografica | Vermentino, minimo 95%. Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Sardegna, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. |
Zona di raccolta uve | Aggius, Aglientu, Arzachena, Badesi, Berchidda, Bortigiadas, Budoni, Calangianus, Golfo Aranci, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Luras, Monti, Olbia, Oschiri, Palau, S. Antonio di Gallura, S. Teodoro, S. Teresa di Gallura, Telti, Tempio Pausania, Trinità d'Agultu, in Provincia di Olbia-Tempio e Viddalba |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | Immesso al consumo in bottiglie di vetro consone, anche per quanto riguarda l’abbigliamento, ai caratteri di un vino di pregio e chiuse con tappo in sughero o altre chiusure consentite dalle norme vigenti. Per la tipologia passito non sono consentite bottiglie di capacità superiore a 0,750 litri. Per la tipologia frizzante è ammesso il tappo di sughero tradizionale con ancoraggio senza capsula. Per la tappatura dei vini spumanti non è consentito il tappo a fungo di plastica |