Il vino Colli Pesaresi DOC è un vino prodotto nella provincia di Pesaro e Urbino nella Regione Marche
La denominazione di origine controllata Colli Pesaresi è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
Colli Pesaresi bianco; Colli Pesaresi Biancame; Colli Pesaresi Trebbiano; Colli Pesaresi rosso; Colli Pesaresi rosato (o rosè); Colli Pesaresi Sangiovese (anche nella tipologia riserva e novello); Colli Pesaresi spumante; i vini suddetti, nei limiti e alle condizioni stabiliti dal disciplinare, sono altresì riservate le seguenti sottozone: Colli Pesaresi Focara rosso (anche nella tipologia riserva); Colli Pesaresi Focara Pinot nero (anche nella tipologia riserva); Colli Pesaresi Roncaglia bianco (anche nella tipologia riserva); Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Sangiovese (anche nella tipologia riserva); Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Cabernet sauvignon (anche nella tipologia riserva); Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero vinificato in bianco (anche nella tipologia riserva); Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero (anche nella tipologia riserva); Colli Pesaresi Focara Pinot nero vinificato in bianco (anche nella tipologia riserva); Colli Pesaresi Focara Pinot nero spumante; Colli Pesaresi Roncaglia Pinot Nero spumante.
I vini devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Colli Pesaresi bianco:
Trebbiano toscano (localmente chiamato Albanella), Verdicchio, Biancame, Pinot grigio, Pinot nero da vinificare in bianco, Riesling italico, Chardonnay, Sauvignon, Pinot bianco, congiuntamente o disgiuntamente: minimo 75%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 25%.
Colli Pesaresi Biancame:
Biancame: minimo 85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.
Colli Pesaresi Trebbiano:
Trebbiano toscano (localmente chiamato Albanella): minimo 85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.
Colli Pesaresi rosso e rosato (o rosè):
Sangiovese: minimo 70%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 30%.
Colli Pesaresi Sangiovese e Sangiovese novello:
Sangiovese: minimo 85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.
Colli Pesaresi spumante:
Trebbiano toscano (localmente chiamato Albanella), Verdicchio, Biancame, Pinot grigio, Pinot nero da vinificare in bianco, Riesling italico, Chardonnay, Sauvignon, Pinot bianco, congiuntamente o disgiuntamente: minimo 75%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 25%.
Colli Pesaresi Focara rosso:
Pinot nero, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Merlot, congiuntamente o disgiuntamente: minimo 50%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 25%, ad eccezione del Sangiovese che potrà essere aggiunto sino ad un massimo del 50%.
Colli Pesaresi Focara Pinot nero:
Pinot nero: minimo 90%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 10%.
Colli Pesaresi Roncaglia bianco:
Pinot nero (da vinificare in bianco): minimo 25%. Trebbiano toscano (localmente chiamato Albanella), Chardonnay, Sauvignon, Pinot grigio, Pinot bianco, congiuntamente o disgiuntamente: massimo 75%.
Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Sangiovese:
Sangiovese: minimo 85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.
Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Cabernet sauvignon:
Cabernet Sauvignon: minimo 85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.
Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero (anche vinificato in bianco):
Pinot nero (vinificato in bianco): minimo 90%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 10%.
Colli Pesaresi Focara Pinot nero (vinificato in bianco):
Pinot nero (vinificato in bianco): minimo 90%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 10%.
Colli Pesaresi Focara Pinot nero spumante:
Pinot nero (vinificato in bianco): minimo 85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.
Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero spumante:
Pinot nero (vinificato in bianco): minimo 85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.
Le condizioni ambientali dei vigneti destinati alla produzione dei vini a denominazione controllata Colli Pesaresi devono essere quelle normali della zona e atte a conferire alle uve le specifiche caratteristiche di qualità.
Colli Pesaresi DOC
Regione | Marche |
Provincia | Pesaro e Urbino |
Denominazione | Colli Pesaresi DOC |
Anno di registrazione | DOC dal 19.08 1995 |
Tipologia | Colli Pesaresi bianco Colli Pesaresi Biancame Colli Pesaresi Trebbiano Colli Pesaresi rosso Colli Pesaresi rosato (o rosé) Colli Pesaresi Sangiovese (anche nella tipologia riserva) Colli Pesaresi Sangiovese novello Colli Pesaresi spumante Colli Pesaresi Focara rosso (anche nella tipologia riserva) Colli Pesaresi Focara Pinot nero (anche nella tipologia riserva) Colli Pesaresi Roncaglia bianco (anche nella tipologia riserva) Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Sangiovese (anche nella tipologia riserva) Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Cabernet sauvignon (anche nella tipologia riserva) Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero vinificato in bianco (anche riserva) Colli Pesaresi Roncaglia Pinot Nero (anche riserva) Colli Pesaresi Focara Pinot nero vinificato in bianco (anche riserva) Colli Pesaresi Focara Pinot nero spumante Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero spumante |
Base ampelografica | Colli Pesaresi bianco: Trebbiano toscano (localmente chiamato Albanella), Verdicchio, Biancame, Pinot grigio, Pinot nero da vinificare in bianco, Riesling italico, Chardonnay, Sauvignon, Pinot bianco, congiuntamente o disgiuntamente: minimo 75%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 25%. Colli Pesaresi Biancame: Biancame: minimo 85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%. Colli Pesaresi Trebbiano: Trebbiano toscano (localmente chiamato Albanella): minimo 85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%. Colli Pesaresi rosso e rosato (o rosè): Sangiovese: minimo 70%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 30%. Colli Pesaresi Sangiovese e Sangiovese novello: Sangiovese: minimo 85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%. Colli Pesaresi spumante: Trebbiano toscano (localmente chiamato Albanella), Verdicchio, Biancame, Pinot grigio, Pinot nero da vinificare in bianco, Riesling italico, Chardonnay, Sauvignon, Pinot bianco, congiuntamente o disgiuntamente: minimo 75%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 25%. Colli Pesaresi Focara rosso: Pinot nero, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Merlot, congiuntamente o disgiuntamente: minimo 50%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 25%, ad eccezione del Sangiovese che potrà essere aggiunto sino ad un massimo del 50%. Colli Pesaresi Focara Pinot nero: Pinot nero: minimo 90%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 10%. Colli Pesaresi Roncaglia bianco: Pinot nero (da vinificare in bianco): minimo 25%. Trebbiano toscano (localmente chiamato Albanella), Chardonnay, Sauvignon, Pinot grigio, Pinot bianco, congiuntamente o disgiuntamente: massimo 75%. Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Sangiovese: Sangiovese: minimo 85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%. Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Cabernet sauvignon: Cabernet Sauvignon: minimo 85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%. Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero (anche vinificato in bianco): Pinot nero (vinificato in bianco): minimo 90%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 10%. Colli Pesaresi Focara Pinot nero (vinificato in bianco): Pinot nero (vinificato in bianco): minimo 90%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 10%. Colli Pesaresi Focara Pinot nero spumante: Pinot nero (vinificato in bianco): minimo 85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%. Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero spumante: Pinot nero (vinificato in bianco): minimo 85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%. |
Zona di raccolta uve | Interi territori comunali di Barchi, Cartoceto, Colbordolo, Fano, Fossombrone, Fratte Rosa, Gabicce Mare, Gradara, Isola del Piano, Montebaroccio, Mondavio, Mondolfo, Montecalvo in Foglia, Monteciccardo, Montefelcino, Montelabbate, Montemaggiore al Metauro, Monteporzio, Orciano di Pesaro, Pergola, Pesaro, Petriano, Piagge, Saltara, San Costanzo, San Giorgio, San Lorenzo in Campo, Sant’Angelo in Lizzola, Sant’Ippolito, Serrungarina e Tavullia, nonché parte dei territori comunali di Tavoleto, Auditore, Sassocorvaro, Urbino, Fermignano e Cagli |
Imbottigliamento | Stesso territorio amministrativo delle zone di raccolta delle uve |
Bottiglia e tappo | È consentito l’uso dei contenitori alternativi al vetro costituiti da un otre in materiale plastico pluristrato di polietilene e poliestere racchiuso in un involucro di cartone o di altro materiale rigido, nei volumi da 2 a 5 litri. Sono ammessi tutti i sistemi di chiusura consentiti dalle normative comunitarie e nazionali |